
L'UE introduce importanti aggiornamenti al regolamento sui materiali di contatto alimentare (UE) 2025/351
Il 21 febbraio 2025, la Commissione Europea ha introdotto il Regolamento (UE) 2025/351, che introduce modifiche significative alle normative vigenti sui materiali a contatto con gli alimenti (MOCA). Queste modifiche, in vigore dal 16 marzo 2025, incidono su molteplici aspetti della conformità MOCA all'interno dell'Unione Europea.
Modifiche chiave
Regolamento (UE) n. 10/2011 sui materiali plastici:
- Ambito esteso: Il regolamento ora include esplicitamente i materiali plastici nei prodotti multistrato multimateriale.
- Articoli ad uso ripetuto: I produttori sono tenuti a garantire che gli articoli a uso ripetuto non aumentino la migrazione dei costituenti negli alimenti nel corso del loro ciclo di vita.
- Requisiti di etichettatura: È obbligatorio etichettare per attenuare il deterioramento, includendo indicatori visivi di usura e restrizioni di utilizzo in base a sostanze specifiche.
- Materiali di rielaborazione: Sono state introdotte linee guida dettagliate per l'uso di materiali riprocessati.
- Regolazioni del simulante alimentare: Sono stati apportati aggiornamenti ai parametri di prova per formaggi specifici.
- Allineamento con il regolamento sulla plastica riciclata: I riferimenti sono stati aggiornati per essere conformi al Regolamento (UE) 2022/1616.
Regolamento (UE) 2022/1616 sulla plastica riciclata:
- Sono stati forniti chiarimenti in merito ai contaminanti in ingresso e in uscita dai processi di decontaminazione.
Regolamento (CE) n. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione:
- Sono stati stabiliti requisiti più rigorosi in materia di garanzia della qualità per le aziende di riciclaggio.
- Sono state introdotte nuove disposizioni per i materiali destinati al riprocessamento.
Tali emendamenti mirano a rafforzare la sicurezza dei consumatori e la tutela dell'ambiente, garantendo che i materiali a contatto con gli animali, in particolare quelli che contengono plastica e materiali riciclati, aderiscano a rigorosi standard di sicurezza e qualità.
Per le aziende che operano all'interno dell'UE, è fondamentale rivedere e adeguare le strategie di conformità in linea con queste normative aggiornate. Ciò include la revisione dei processi di produzione, l'aggiornamento delle pratiche di etichettatura e la garanzia che tutti i materiali soddisfino i criteri di sicurezza rivisti. È consigliabile rivolgersi a esperti di conformità o a un consulente legale per gestire al meglio questi cambiamenti.
Per una panoramica completa di queste modifiche, fare riferimento alla documentazione ufficiale della Commissione Europea. È possibile accedere alla documentazione ufficiale della Commissione Europea relativa al Regolamento (UE) 2025/351 della Commissione al seguente link:
Regolamento (UE) 2025/351 della Commissione
Il presente documento fornisce dettagli esaustivi sulle modifiche alle normative vigenti sui materiali a contatto con gli alimenti, introdotte il 21 febbraio 2025.
Grazie alla partnership con EaseCert, le aziende possono orientarsi con sicurezza nel panorama normativo, garantendo che i loro prodotti siano sicuri, conformi e pronti per il mercato UE. Scarica la nostra Lista di controllo GPSR per una guida dettagliata che ti aiuterà a garantire che i tuoi prodotti soddisfino i requisiti UE in materia di sicurezza, etichettatura e documentazione, aiutandoti a rimanere conforme e a navigare con successo nel mercato dell'UE.