
Regolamento sulla sicurezza del prodotto generale dell'UE (GPSR): Guida pratica & Requisiti
Regolamento (UE) 2023/988 è la legge orizzontale dell'UE sulla sicurezza dei prodotti di consumo. È stata adottata il 10 maggio 2023 ed è in vigore dal 13 dicembre 2024. Sostituisce la Direttiva 2001/95/CE (DSGP). In quanto regolamento, stabilisce norme uniformi in tutti gli Stati membri.
Il GPSR aggiorna le norme di sicurezza per riflettere le modalità effettive di acquisto e utilizzo dei prodotti da parte delle persone. Si occupa di vendite online e transfrontaliere, dispositivi connessi e basati su software, sorveglianza di mercato non uniforme e richiami che non raggiungono i consumatori. Rafforza la cooperazione attraverso il sistema di allerta dell'UE. Cancello di sicurezzae allinea i compiti della piattaforma con Legge sui servizi digitali.
Il suo ambito di applicazione è ampio e pratico. Il GPSR copre quasi tutti i prodotti di consumo disponibili nell'UE, comprese le vendite a distanza e molti elenchi di attività commerciali di seconda mano (sono esclusi gli oggetti d'antiquariato e alcune categorie regolamentate). Le normative di settore continuano a prevalere per i rischi specifici, ad esempio giocattoli, apparecchiature elettriche, macchinari e cosmetici. Laddove una normativa di settore non affronti i rischi, il GPSR colma la lacuna. La definizione di immissione sul mercato segue la definizione della Commissione. Guida Blu.
I ruoli coprono l'intera catena di fornitura. I compiti si applicano al produttore, all'importatore, al distributore, al rappresentante autorizzato, al fornitore di servizi di evasione ordini e al marketplace online. La supervisione è collegata a Regolamento sulla vigilanza del mercato (UE) 2019/1020.
I requisiti fondamentali includono una valutazione dei rischi documentata, un fascicolo tecnico conservato per dieci anni, un'etichettatura chiara e durevole nella lingua o nelle lingue di vendita e identificatori che colleghino i prodotti ai registri di produzione e distribuzione. Le pagine di vendita a distanza devono mostrare i dettagli chiave prima dell'acquisto, come stabilito dagli articoli 19 e 22 del Regolamento (UE) n. 196/2013. testo ufficialeGli incidenti gravi richiedono una segnalazione rapida tramite i canali aziendali collegati a Safety Gate. Pratiche panoramiche sono disponibili nel processo di analisi del rischio e il guida alla documentazione del fascicolo tecnico.
Il GPSR si basa sulle norme. Quando una norma EN armonizzata viene citata nella Gazzetta Ufficiale, l'applicazione di tale norma supporta la valutazione della sicurezza per i rischi che copre. È possibile consultare i riferimenti aggiornati sul portale della Commissione per norme armonizzate.
Le regole di transizione dipendono dalla tempistica. Le unità immesse per la prima volta sul mercato a partire dal 13 dicembre 2024 rientrano nel quadro normativo GPSR. Le unità immesse in precedenza rimangono soggette al precedente quadro normativo, con obblighi di sicurezza invariati. Parallelamente, il regime modernizzato di responsabilità per danno da prodotti difettosi (Direttiva (UE) 2024/2853) aggiorna le norme di risarcimento quando i difetti causano danni. La direttiva GPSR riguarda la prevenzione. La direttiva affronta la responsabilità.
1) Cosa copre il GPSR
Il GPSR si applica alla maggior parte dei prodotti di consumo venduti nell'UE, online e offline. Copre anche molti beni di seconda mano, riparati o ricondizionati venduti dalle aziende. I regimi specifici di settore continuano a presentare rischi, ad esempio giocattoli, apparecchiature elettriche, macchinari e cosmetici. Il GPSR colma le lacune generali in materia di sicurezza e aggiunge obblighi orizzontali come la segnalazione di incidenti e le informazioni sulle vendite a distanza.
Attori e responsabilità
Il GPSR definisce i ruoli di produttori, importatori, distributori e piattaforme. Se il produttore è al di fuori dell'UE, i prodotti vengono immessi sul mercato tramite un operatore con sede nell'UE, come un importatore, una filiale o un'impresa. rappresentante autorizzatoI dati di contatto dell'operatore responsabile devono essere riportati sul prodotto, sulla confezione o sui documenti di accompagnamento.
Chi è un "produttore" ai sensi del GPSR?
Sotto il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988, il termine "fabbricante" non si limita alla fabbrica. Un fabbricante è l'operatore che immette un prodotto sul mercato UE con il proprio nome o marchio, o che progetta o realizza il prodotto. Questo vale anche quando la produzione è esternalizzata. Se il tuo marchio appare sul prodotto, la legge ti considera il fabbricante. Sei responsabile della sicurezza, supportata dalla documentazione tecnica richiesta e dalla valutazione dei rischi. Puoi anche nominare un rappresentante UE Persona responsabile come tuo contatto UE.
Considerazioni chiave per produttori e importatori
- Valutazione dei rischi e fascicolo tecnico: Il GPSR si aspetta una documentazione analisi del rischio e un trattenuto fascicolo tecnico per una durata tipicamente di dieci anni. Copre i pericoli, i metodi di valutazione, le mitigazioni, le prove dei test, materialie tracciabilità.
- Tracciabilità e identificazione: I prodotti devono recare identificativi di lotto o di serie e dettagli identificativi del produttore o dell'importatore, in modo da poter tracciare i lotti.
- Etichettatura e lingue: Fornire informazioni chiare e durevoli nella lingua o nelle lingue di vendita. Il contenuto tipico include identificatori del modello, dettagli dell'operatore responsabile e informazioni sulla sicurezza. Consultare requisiti di etichettatura E esempi di avvertimento.
- Presentazione online: Gli annunci di vendita a distanza devono mostrare i dettagli chiave di sicurezza e di contatto, in linea con l'articolo 19 e Legge sui servizi digitali.
- Monitoraggio del mercato e incidenti: Il GPSR prevede la sorveglianza post-commercializzazione, il monitoraggio degli incidenti interni e notifiche tempestive di rischi gravi tramite Portale aziendale sulla sicurezza.
- Richiami e rimedi: Quando è necessario intervenire, il GPSR fornisce avvisi ai consumatori e soluzioni efficaci come riparazione, sostituzione o rimborso. Vedere panoramica dei requisiti di richiamo e il richiamare il manuale.
- Allineamento con le leggi e gli standard del settore: Continuano ad applicarsi le misure settoriali, ad esempio la Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli, IL Direttiva Bassa Tensione, IL Direttiva EMCe (ove pertinente) il Direttiva sulle apparecchiature radioI controlli chimici si intersecano con PORTATA, Direttiva RoHS, E POPPer i percorsi di conformità, i produttori spesso utilizzano standard armonizzati identificati tramite Ricerca standard UE.
Piattaforme online
I mercati operano secondo il GPSR e il Legge sui servizi digitaliLe regole riguardano il modo in cui le piattaforme presentano le informazioni sui prodotti, gestiscono gli avvisi e supportano i richiami tramite Cancello di sicurezzaSe vendi direttamente ai consumatori nell'UE tramite il tuo negozio online, devi registrati nel modulo Safety Gate Online Marketplace ai sensi dell'articolo 22, paragrafo 1. Ciò crea un collegamento diretto con le autorità. È obbligatorio per gli operatori di cui all'articolo 22 e raccomandato per i venditori online in generale.
2) Date chiave e transizione
Sono due gli aspetti giuridici rilevanti: il GPSR per gli obblighi di sicurezza preventiva e la Direttiva modernizzata sulla responsabilità del prodotto per il risarcimento dei danni.
- Cronologia GPSR: Pubblicato il 23 maggio 2023. In vigore dal 13 giugno 2023. Le principali disposizioni si applicano a partire dal 13 dicembre 2024I prodotti immessi per la prima volta sul mercato dell'UE a partire da tale data rientrano nel campo di applicazione del GPSR (vedere testo ufficiale).
- Limite “Immesso sul mercato”: Per "immissione" si intende la prima fornitura nell'UE per la distribuzione, il consumo o l'uso. Le unità immesse prima del 13 dicembre 2024 rimangono soggette al precedente quadro normativo. Le unità successive rientrano nel GPSR. Per maggiori informazioni, si rimanda alla relazione della Commissione. Guida Blu.
- Azioni legacy e vendita diretta: Le scorte precedenti al 13 dicembre 2024 potranno continuare a essere disponibili se conformi al momento del collocamento e se rimangono sicure. Tenere i lotti separati e documentati.
- Obblighi in corso: Per i prodotti immessi sul mercato prima di dicembre 2024, i dazi post-commercializzazione continuano laddove sorgono problemi di sicurezza, comprese le notifiche tramite Cancello di sicurezza portale. Vedi anche il Regolamentazione della vigilanza del mercato, IL guida al fascicolo tecnico, e il richiamare il manuale.
- Vendita a distanza e marketplace: Fin dalla presentazione della domanda, le offerte online devono contenere i dettagli dell'articolo 19 e i marketplace devono collaborare ai sensi dell'articolo 22.Vedere Articoli 19 e 22, la Commissione obblighi per le imprese, e il Registrazione EU Safety Gate panoramica.
Direttiva modernizzata sulla responsabilità del prodotto, cronologia e interazione
IL Direttiva (UE) 2024/2853 Aggiorna il quadro normativo sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi del 1985. Il GPSR si concentra sulla prevenzione. La PLD affronta il tema della responsabilità e del risarcimento. Una panoramica sintetica è disponibile in Direttiva sulla responsabilità del prodotto (2024/2853).
- Trasposizione e applicazione: Gli Stati membri recepiranno la direttiva. L'applicazione è prevista a partire dal 2026, con l'entrata in vigore delle normative nazionali.
- Ambito temporale delle rivendicazioni: Le nuove norme si applicano ai prodotti immessi sul mercato dopo il recepimento nazionale. I casi verificatisi in precedenza potrebbero seguire il vecchio regime.
- Aggiornamenti sostanziali: Nozioni più ampie di prodotto e difetto (inclusi software e cyber), un insieme più ampio di parti potenzialmente responsabili, un migliore accesso alle prove e periodi di prescrizione aggiornati.
3) Operatori economici e responsabilità
I compiti sono assegnati al produttore, all'importatore, al distributore, al rappresentante autorizzato, al fornitore di servizi di evasione ordini e al gestore del marketplace online. Un'azienda può ricoprire più di un ruolo. Il quadro normativo è definito nel testo ufficiale.
Ruoli e responsabilità principali
-
Produttore: Il proprietario del marchio il cui nome o marchio appare sul prodotto, non necessariamente la fabbrica. I doveri del GPSR includono una documentazione analisi del rischio, test e mitigazioni pertinenti e conservazione del documentazione tecnica per dieci anni (articolo 9).
I produttori devono garantire la tracciabilità, ad esempio tipo o modello più lotto o serie, fornire dati leggibili e durevoli etichettatura con avvertimentie mantenere la sorveglianza post-commercializzazione e le azioni correttive. I richiami sono descritti nel manuale di richiamo.
-
Importatore: L'entità dell'UE che immette per prima sul mercato merci provenienti da paesi extra-UE. I compiti tipici includono la verifica dei dati di identità e marcatura, la disponibilità linguistica per le istruzioni e le informazioni sulla sicurezza e l'accesso al fascicolo tecnico e il analisi del rischioIl nome e l'indirizzo dell'importatore devono essere indicati sul prodotto. Conservare l'accesso ai file per dieci anni e monitorarne la sicurezza.
-
Distributore: Grossisti, dettaglianti e venditori online che non siano produttori o importatori. Le responsabilità includono il controllo delle etichette e delle lingue, la salvaguardia delle condizioni del prodotto e la collaborazione in caso di ritiri e richiami.
-
Rappresentante autorizzato (AR): Un titolare del mandato con sede nell'UE per il produttore. L'AR conserva o può accedere al fascicolo tecnico, fornisce informazioni alle autorità e supporta le azioni correttive. I dettagli di contatto AR sono riportati sul prodotto o sulla confezione. Vedi Rappresentante autorizzato UE E Persona responsabile dell'UE.
-
Fornitore di servizi di evasione ordini (FSP): Fornisce almeno due servizi tra magazzinaggio, imballaggio, indirizzamento o spedizione. Qualora non venga identificato alcun produttore, importatore o AR dell'UE, un FSP può essere considerato l'operatore responsabile ai sensi del GPSR e Regolamentazione della vigilanza del mercato.
-
Operatore di mercato online: L'articolo 22 richiede un punto di contatto con l'autorità di regolamentazione, la cooperazione con le autorità e la tempestiva rimozione delle voci pericolose. Le interfacce devono supportare i dettagli dell'articolo 19. Vedere Registrazione EU Safety Gate e la Commissione obblighi per le imprese.
Riepilogo
- Produttori documentare la sicurezza in fase di progettazione, gestire i file, etichettare e consentire la tracciabilità.
- Importatori verificare la conformità delle merci extra UE e aggiungere i dettagli di identità UE.
- Distributori eseguire controlli, preservare le condizioni e assistere con ritiri e richiami.
- rappresentanti autorizzati fungere da collegamento con l'UE con accesso alla documentazione.
- Fornitori di servizi di evasione ordini può essere ritenuto responsabile se non viene identificato nessun altro attore dell'UE.
- Mercati presentare le informazioni di cui all'articolo 19 e collaborare con le autorità.
Per le strutture dei documenti e il contesto di applicazione, vedere guida al fascicolo tecnico e il panoramica dell'applicazione.
Chi è considerato un “produttore” ai sensi del GPSR?
Ai sensi dell'articolo 3 del testo ufficiale, un produttore è il produttore o il proprietario del marchio che immette il prodotto sul mercato con il proprio nome o marchio. Questo vale anche quando la produzione è esternalizzata. Il produttore ha la responsabilità ultima della sicurezza del prodotto.
Obblighi del produttore ai sensi del GPSR
- Un documentato analisi del rischio allineato all'uso prevedibile e ai gruppi di utenti.
- Un mantenuto fascicolo tecnico con test, specifiche e documentazione dei rischi.
- Identificazione del prodotto e informazioni sulla sicurezza nelle lingue richieste, con dettagli sul modello e sul lotto o sulla serie e contatti dell'operatore responsabile.
- Rivalutazione in caso di modifiche sostanziali, tra cui modifiche sostanziali al software o al firmware.
4) Vendita a distanza e mercati online
Il GPSR si occupa direttamente delle vendite online. Articolo 19 imposta le informazioni sul prodotto che l'acquirente deve vedere prima dell'acquisto. Articolo 22 spiega come i mercati devono cooperare con le autorità. Vedi regolamento e la panoramica della Commissione in Safety Gate (obblighi per le aziende).
Articolo 19, informazioni mostrate prima dell'acquisto
Le offerte online devono mostrare chiaramente i dettagli essenziali di sicurezza e tracciabilità nella lingua dell'acquirente. L'inserzione mostra:
- Operatore economico responsabile dell'UE (il produttore se con sede nell'UE, o l'importatore o rappresentante autorizzato), tra cui un indirizzo postale e un contatto elettronico.Per i titolari di marchi non UE, mostrare il Persona responsabile dell'UE o dettagli dell'importatore.
- Contatto elettronico che corrisponda alle specifiche del prodotto.
- Identificatore del prodotto come modello o tipo e, se pertinente, un lotto, un numero di serie o di lotto, oltre a un'immagine del prodotto.
- Avvertenze e istruzioni di sicurezza coerente con la valutazione del rischio. Vedi esempi di avvertimento.
- Lingue che corrispondono allo Stato membro di vendita.
Articolo 22, responsabilità del mercato
Gli operatori dei marketplace sono coinvolti nell'applicazione delle norme sulla sicurezza dei prodotti. Hanno bisogno di un punto di contatto per la sicurezza per le autorità e per i consumatori, di procedure per intervenire in caso di offerte pericolose e di interfacce che supportino i dettagli dell'Articolo 19. È richiesta la registrazione sul portale Safety Gate e le piattaforme devono agire sugli ordini delle autorità senza indebito ritardo (entro due giorni lavorativi). La registrazione è disponibile su Modulo del mercato online Safety Gate.
- Unico punto di contatto per le autorità e i consumatori.
- Processi di sicurezza per conformarsi al GPSR.
- Avviso e azione per rimuovere rapidamente le offerte pericolose.
Esempi di piattaforma
- Amazon (UE): Gli elenchi spesso includono i dettagli dell'importatore o della persona responsabile e le prove. Il nostro Guida Amazon fornisce maggiori informazioni.
- eBay: Spesso i venditori inseriscono informazioni sulla sicurezza nelle descrizioni in cui i campi dedicati sono limitati.
- Etsy: I venditori di prodotti artigianali e vintage agiscono come produttori. Forniscono informazioni sulla sicurezza, sul regolamento REACH e avvertenze sull'età, ove pertinenti.
- Shopify e negozi online di proprietà: Includere l'identità dell'operatore, i dettagli del modello o del lotto e gli avvisi nella lingua applicabile.
La vendita a distanza richiede trasparenza per gli acquirenti e cooperazione tra venditori, piattaforme e autorità ai sensi degli articoli 19 e 22.
5) Valutazione del rischio e documentazione tecnica
Il GPSR richiede una revisione di sicurezza documentata e un fascicolo tecnico che dimostri la conformità. Ciò vale sia per prodotti semplici che complessi. Si vedano gli articoli 9, 10 e 11 del testo ufficiale.
Valutazione del rischio
Ai sensi dell'articolo 9, i produttori effettuano un'analisi interna dei rischi e la conservano nella documentazione tecnica. Un metodo passo dopo passo è descritto in il processo di analisi del rischio.
1) Identificazione del pericolo
- Fisico e meccanico (spigoli vivi, instabilità, cedimenti strutturali).
- Termico ed elettrico (superfici calde, urti, surriscaldamento, problemi alla batteria).
- Chimico (sostanze tossiche, allergeni, SVHC; panoramica dei test in Test REACH, RoHS e POP).
- Radiazioni, rumore, vibrazioni, igiene se applicabile.
- Utente e utilizzo (bambini, anziani, persone con disabilità, uso improprio prevedibile).
- Fattori legati alle nuove tecnologie (software, connettività, sicurezza informatica, comportamento algoritmico).
2) Valutazione del rischio
Valutare la probabilità e la gravità con criteri chiari in modo che i risultati siano riproducibili. Una matrice semplice funziona.
3) Uso prevedibile e uso improprio
Copre l'uso normale e l'uso improprio ragionevolmente prevedibile, anche da parte di utenti non previsti.
4) Misure di mitigazione
- Progetto (protezioni, bordi arrotondati, interblocchi, limiti di corrente o di coppia, scelta del materiale).
- Produzione (Fasi di controllo qualità, componenti protettivi, assemblaggio convalidato).
- Informazioni per l'uso (avvertenze e istruzioni allineate ai rischi residui, con esempi in esempi di avvertimento).
5) Documentazione
Registrare i pericoli, il rischio iniziale, le mitigazioni, le prove di verifica e il rischio residuo. Per i prodotti connessi, coprire la sicurezza informatica e l'interconnettività. Un esempio di struttura è disponibile nel documento. Modello di analisi del rischio (PDF).
6) Standard e dati
Fare riferimento alle norme EN o ISO applicabili e alle famiglie di leggi di settore (LVD, EMC, RED, sicurezza dei giocattoli). Segnali da Cancello di sicurezza aiutare a individuare gli schemi.
7) Esito e rischio residuo
Dopo i controlli, classificare i rischi residui e collegarli alle informazioni di progettazione e all'utente. Mantenere la valutazione per tutta la vita del prodotto quando i fattori cambiano.
Documentazione tecnica
L'articolo 9 richiede la documentazione tecnica. Questa deve essere tenuta a disposizione delle autorità per dieci anni. Vedere guida alla documentazione del fascicolo tecnico e il Guida alla conformità GPSR dell'UE.
Contenuti tipici
- Descrizione del prodotto (modelli o varianti, utenti previsti, uso e uso improprio prevedibile, foto o diagrammi).
- Informazioni sulla progettazione e produzione (specifiche, disegni, distinta base, componenti critici).
- Valutazione del rischio (metodo, pericoli, mitigazioni, rischi residui; metodo in il processo di analisi del rischio).
- Norme applicabili e mappatura legale (riferimenti EN o ISO e norme di settore).
- Rapporti di prova e certificati (chimica, meccanica, elettrica, infiammabilità, igiene, EMC o RED o LVD). Includere il Dichiarazione di conformità UE ove applicabile.
- Etichettatura e istruzioni per l'uso (marcature, simboli, avvertenze, istruzioni complete multilingue; contesto nel requisiti di etichettatura guida).
- Tracciabilità e garanzia della qualità (codifica di lotti o lotti, registri di produzione, ispezioni, criteri di rilascio).
- Materiali post-commercializzazione (registri di reclami e incidenti, azioni correttive, registri di richiamo, corrispondenza con le autorità).
Conservazione, accesso e prontezza
- Conservazione per dieci anni dall'ultima immissione sul mercato.
- Disponibilità su richiesta, con rapido recupero digitale.
- Riservatezza che protegge i segreti commerciali conservando al contempo un dossier completo per le autorità.
Buona pratica di documentazione
- Tieni un indice principale che colleghi pericoli, test, etichette e istruzioni per l'uso.
- Utilizzare il controllo delle versioni e i registri delle modifiche.
- Raccogliere le attestazioni dei fornitori e le schede di sicurezza, comprese le informazioni chimiche riassunte nel panoramica dei test chimici.
- Laddove si applicano le leggi CE, allineare il dossier GPSR, le prove di marcatura CE e l'attuale Dichiarazione di conformità UE.
Strategia di test e manutenzione
- Leggi e standard cartografici nelle famiglie chimiche, meccaniche e fisiche, elettriche e termiche, igieniche e EMC o RED o LVD.
- Utilizzare laboratori accreditati (ISO/IEC 17025) e metodi riproducibili.
- Imposta i trigger di ripetizione del test (modifica del progetto o del materiale, cambio del fornitore, segnali di campo, aggiornamenti degli standard).
- Mantenere le etichette e le istruzioni per l'uso allineate con i rischi attuali.
Sono disponibili modelli che supportano l'etichettatura e la documentazione, tra cui un Modello di etichetta del prodotto (PDF).
6) Etichettatura, lingue e istruzioni per l'uso
Le etichette e le istruzioni per l'uso trasmettono il messaggio di sicurezza ai consumatori. Devono essere in linea con il tuo valutazione del rischio e il tuo fascicolo tecnicoDevono essere chiari, accurati, visibili, leggibili e (ove applicabile) indelebili per tutta la durata del prodotto, nella lingua o nelle lingue del Paese di vendita. Per le inserzioni online, valgono le regole di cui Vendita a distanza &e Mercati online fare domanda a.
Informazioni minime sulla confezione
- Identificazione del produttore e dell'importatore
- Nome e indirizzo postale del produttore (o nome commerciale registrato o marchio) più un indirizzo elettronico (e-mail o modulo web). Vedi i dettagli nel requisiti di etichettatura.
- Se il produttore è al di fuori dell'UE, aggiungere il Importatore UE e, ove nominato, il rappresentante autorizzato O persona responsabile.
- Identificazione e tracciabilità del prodotto
- Modello o tipo e un lotto, lotto o serie numero che rimanda ai record QA. Se lo spazio è limitato, indicare modello e lotto sul prodotto e il resto sulla confezione o in un foglietto illustrativo.
- Informazioni di sicurezza, avvertenze e simboli
- Gli avvertimenti devono riflettere l' pericoli documentati e l'uso improprio prevedibile, con formulazione specifica. Gli esempi appaiono sotto simboli di etichetta E esempi di avvertimento.
- Le sostanze chimiche seguono i pittogrammi CLP e le frasi H o P come descritto da ECHA CLP.Le apparecchiature elettriche ed elettroniche riportano il simbolo RAEE sotto Direttiva 2012/19/UE.
- Lingue
- Le etichette e le istruzioni per l'uso devono essere redatte nella lingua o nelle lingue ufficiali di ciascun paese di vendita. Vedere Guida alla marcatura CE e il fascicolo tecnico e guida alla conformità.
Posizionamento e durata
- Sul prodotto è preferibile il posizionamento. Se non è praticabile, utilizzare un imballaggio o un foglietto illustrativo e registrare la motivazione nel fascicolo tecnico.
- Visibilità e leggibilità dipendono dal contrasto e dalle dimensioni. Verifica la leggibilità e la resistenza all'abrasione, all'umidità, ai raggi UV e alla pulizia.
- Nessun nuovo marchio GPSR. Continua i marchi di settore, ad esempio CE, coerenti con il tuo Dichiarazione di conformità UE E test.
Avvertenze, classificazione per età e simboli
- Specificità dell'avviso dovrebbe rispecchiare i risultati dei rischi. Dare priorità ai pericoli gravi o probabili sul prodotto ed espandere nelle IFU (vedere esempi di avvertimento).
- Classificazione per età può essere indicato come un'età, ad esempio 3+, o dal simbolo barrato 0–3 con testo, anche per i non giocattoli che potrebbero attrarre i bambini. Vedi classificazione per età.
- Altri simboli includere CE ove applicabile, RAEE e marchi di riciclaggio o materiali. Vedere simboli del riciclaggio.
Istruzioni per l'uso (IFU)
Fornire almeno un opuscolo o una scheda di sicurezza rapida allineata con le etichette e il valutazione del rischio.
- Montaggio o installazione con controlli di sicurezza e passaggi riservati esclusivamente ai professionisti.
- Operazione con limiti (carico, ambiente, accessori) e cambi di modalità.
- Manutenzione e pulizia con orari e metodi sicuri.
- Stoccaggio e trasporto comprese le precauzioni relative alle batterie al litio, ove pertinenti.
- Disposizione con indicazioni sulla fine del ciclo di vita (riciclo delle batterie, riferimenti RAEE).
- Risposta ai guasti per surriscaldamento, danni o odori insoliti.
- Contatti che corrispondono all'identità sulla confezione e alle regole online di cui Articolo 19.
- Lingua e formato in tutte le lingue richieste, su carta o altro formato fisico durevole, a meno che la legge di settore non consenta solo la versione digitale. I manuali digitali possono essere integrati.
Modello: Modello di etichetta del prodotto (PDF)
Vendita a distanza, breve riepilogo
- Mostra lo stesso identità dell'operatore, modello o lotto, E avvertimenti nella pagina dell'offerta prima dell'acquisto, in linea con Vendita a distanza &e Mercati online.
- Se possibile, allegare una foto delle marcature di sicurezza e mantenere le traduzioni allineate con le istruzioni per l'uso e le etichette stampate.
Codici QR, etichette elettroniche e integratori digitali
I codici QR o gli URL possono integrare, ma non sostituire, i dati fisici obbligatori. Mantenere i link stabili e i contenuti sincronizzati con le istruzioni per l'uso stampate e con il fascicolo tecnico.
Controlli di qualità e coerenza
- Controllare le etichette, le istruzioni per l'uso, il DoC UEe pertinente rapporti di prova.
- Convalida le traduzioni e rimuovi le specifiche in conflitto.
- Rivedere dopo ogni modifica al valutazione del rischio o standard e test applicabili.
Risultato: etichette precise, durevoli e multilingue e istruzioni per l'uso soddisfano gli obblighi di legge e creano fiducia.
7) Tracciabilità, codifica di lotti o lotti e tenuta dei registri
La tracciabilità supporta ritiri e richiami mirati. Il GPSR prevede la rapida identificazione delle unità, delle sedi e dei detentori interessati. Il ruolo della tracciabilità all'interno del set di prove emerge nel guida al fascicolo tecnico.
Elementi chiave
- Ogni unità o lotto trasporta un tipo o modello e un lotto, lotto o serie numero. Vedi requisiti di etichettatura.
- UN indice dei record collega l'analisi dei rischi, i rapporti di prova o le SDS, distinta base, dichiarazioni, etichette o IFU e dati di campo. Vedere Guida alla dichiarazione di conformità UE.
- La ritenzione dura comunemente dieci anni dopo l'ultima immissione sul mercato.
Codifica di lotti o batch
I prodotti o i lotti devono essere identificabile in modo univocoI codici interni dovrebbero riflettere la produzione e la logistica reali.
Pratiche tipiche
- Utilizzare un codice significativo Per esempio
YYWW-XXX
e registrare la convenzione nel fascicolo tecnico. - Scegliere serializzazione O etichette di lotto in base alla variabilità della sicurezza.
- Applicare gli identificatori sul prodotto e sulla confezione esterna e farvi riferimento sui documenti di consegna.
- Combinare leggibile dalla macchina E leggibile dall'uomo marchi. I formati comuni includono codici a barre GS1 e codici 2D (Standard GS1).
- Convalidare durevolezza attraverso la logistica e la vita del prodotto.
Registri comunemente mantenuti
- Fascicolo modello: descrizione e specifiche, valutazione del rischio, mappatura degli standard, disegni, pertinenti rapporti di prova, IL Dichiarazione di conformità UE ove applicabile, etichette o istruzioni per l'uso e un foglio illustrativo funzionante modello di etichetta.
- Dossier del lotto: distinta base e versione, dichiarazioni del fornitore o SDS, date, linee, impianti, deviazioni, output QC e test di routine sui lotti.
- Traccia di distribuzione: mappatura lotto-spedizione con quantità, date, fatture e destinazioni. Per i modelli diretti al consumatore, mappatura serie-ordine ove possibile.
- Dati sul campo e sulla sicurezza: reclami o resi con lotto o numero di serie, sintomo ed esito, CAPA e corrispondenza con autorità o mercato. Vedere richiamare il manuale e il nuovi requisiti di richiamo.
Conservazione e accessibilità
- Minimo dieci anni dopo l'ultimo posizionamento è comune. Considerare tempi più lunghi, se prudenti.
- Disponibilità rapida è previsto, spesso in forma elettronica tramite canali nazionali o tramite il Safety Business Gateway collegato a Porta di sicurezza UE.
- Controllo degli accessi e backup proteggere le informazioni riservate consentendo al contempo rappresentante autorizzato O persona responsabile per fornire il fascicolo.
- Lingua e formato dovrebbero essere condivisibili, indicizzati e ricercabili, con riassunti o traduzioni ove richiesto.
Guardando avanti
La Commissione può aggiungere misure di tracciabilità per le categorie a rischio più elevato tramite atti delegati. Guarda il Testo GPSR su EUR-Lex e il Guida Blu.
8) Test, standard e dichiarazioni
I test dimostrano la sicurezza del prodotto e la conformità legale. Ai sensi del GPSR, sono basati sul rischio e legati all' valutazione del rischioIntegra la legislazione di settore. Non esiste un unico percorso di approvazione. Registrare le prove nel fascicolo tecnico.
Punti chiave
- Nessuna approvazione pre-commercializzazione, piena responsabilità: Le autorità possono richiedere prove. Vedi fascicolo tecnico e guida alla conformità.
- Norme armonizzate e presunzione di sicurezza: Per i rischi coperti, l'applicazione di norme EN armonizzate favorisce la conformità. La Commissione mantiene un elenco ricercabile.
- Dove non esiste EN, utilizzare altri riferimenti riconosciuti e giustificare il proprio approccio nel fascicolo tecnico.
Pianificazione di un programma di test adatto allo scopo
- Mappare la legislazione e gli standard:
- Leggi di settore come la Direttiva Bassa Tensione, Direttiva EMC, Direttiva sulle apparecchiature radio, Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli, e il Regolamento sulle macchine.
- Regole chimiche tra cui PORTATA, Direttiva RoHS, E POPLa copertura pratica appare nel spiegazione dei test chimici.
- Le norme di categoria EN o ISO possono essere identificate tramite la Commissione ricerca standard e registrato nel fascicolo tecnico.
- Test per tipo di rischio:
- Meccanici o fisici (stabilità, impatto, bordi taglienti, intrappolamento, piccole parti).
- Chimica (metalli pesanti, ftalati, IPA, SCCP, formaldeide, migrazione, screening SVHC), vedere guida.
- Elettrica ed EMC (urti, isolamento, aumento della temperatura, guasti anomali, emissioni, immunità).
- Termica, infiammabilità, radiazione ottica o laser, rumore o vibrazione, a seconda dei casi.
- Sicurezza informatica e software per prodotti connessi (spesso benchmark per ETSI EN 303 645).
- Utilizzare laboratori accreditati e metodi riproducibili:
- L'accreditamento ISO/IEC 17025 è comune. I campioni di prova devono corrispondere alla distinta base e alle specifiche finali.
- I protocolli, i dati grezzi, ove disponibili, i report con versione e le azioni correttive fanno parte della documentazione.
- Sfruttare le prove del fornitore e verificare l'ambito:
- Controllare i report, le SDS e i certificati per le versioni standard e la competenza di laboratorio, quindi includerli nel fascicolo tecnico.
- Definisci i trigger per ripetere i test e mantieni aggiornati i materiali:
- Modifiche alla progettazione o ai materiali, interruttori dei fornitori, segnali di campo e aggiornamenti degli standard impongono una verifica immediata.Le etichette e le istruzioni per l'uso devono riflettere il profilo di rischio attuale (vedere requisiti di etichettatura E esempi di avvertimento).
Riferimenti e dichiarazioni comuni
- Prodotti chimici: strategie di test nel Guida REACH, RoHS e POP, con testi di origine a PORTATA, Direttiva RoHS, E POP.
- Dichiarazione di conformità UE dove si applica la legislazione CE. Formato e contenuto sono spiegati nel Guida DoC UE.
- Elenco delle norme armonizzate sulla Commissione portale. Dove non esiste EN, registra la tua base all'interno del fascicolo tecnico.
- UN matrice di riferimento incrociato nel fascicolo tecnico che collega i pericoli a standard o test e a etichette o istruzioni per l'uso.
Rendere le prove fruibili
Utilizzare i risultati dei test per modellare il design e le informazioni per l'utente. Conservare le prove per dieci anni nel fascicolo tecnico, allineato con il valutazione del rischio.
9) Sorveglianza post-commercializzazione, incidenti e richiami
La sorveglianza post-commercializzazione collega le prestazioni nel mondo reale con valutazione del rischio, IL documentazione tecnicae il tuo etichettatura e istruzioni per l'uso.
Aspettative GPSR
- UN piano PMS proporzionato che descrive come raccogliere, valutare e agire sulle informazioni sulla sicurezza.
- Continuo raccolta dati sulla sicurezza che alimenta il valutazione del rischio e il fascicolo tecnico.
Sistema minimo in pratica
- Monitor reclami, resi, garanzia e fonti pubbliche come Cancello di sicurezza, con segnali provenienti da distributori e mercati (vedi vendita a distanza e mercati).
- Triage ed escalation con soglie di gravità e frequenza per il contenimento e le azioni correttive.
- Registri degli incidenti e CAPA legato a identificatori di lotto o di serie nel registrazioni di tracciabilità.
- Manutenzione dei file quindi il valutazione del rischio e il fascicolo tecnico rimanere aggiornati.
- Canali di contatto con i consumatori (e-mail, telefono, moduli web, caselle di posta del marketplace) monitorati e reattivi.
Incidenti gravi e segnalazione
L'articolo 20 richiede la notifica degli incidenti con gravi effetti sulla salute senza indebito ritardo. Inviare tramite il Portale aziendale sulla sicurezza, che alimenta Cancello di sicurezzaGli obblighi del Marketplace sulla consapevolezza degli incidenti sono concomitanti con l'articolo 22 nel panoramica delle vendite online.
Azioni correttive e richiami
- Contenimento usando registrazioni di lotti e lotti.
- Avvisi pubblici con ID prodotto, immagini, pericoli, azioni e contatti. Formati nel richiamare il manuale.
- Rimedi che forniscono riparazione, sostituzione o rimborso senza alcun costo.
- Notifica all'autorità tramite il Portale aziendale sulla sicurezza.
- Comunicazione tramite messaggi diretti, avvisi sul sito web, canali social, materiali in negozio e strumenti di marketplace.
- Esecuzione e verifica per monitorare l'adozione e confermare l'eliminazione del rischio.
- Causa principale e aggiornamenti per chiudere le azioni e aggiornare il valutazione del rischio, IL fascicolo tecnico, e il etichette o istruzioni per l'uso.
Poteri di autorità e coordinamento
Sotto il Regolamento sulla vigilanza del mercato (UE) 2019/1020, le autorità effettuano rastrellamenti e condividono informazioni tramite ICSMSNel Regno Unito, le informazioni sul richiamo sono pubblicate da OPSS all'indirizzo Avvisi, segnalazioni e richiami sulla sicurezza dei prodotti.
Buone pratiche
- Revisioni di sicurezza regolari e chiare proprietà del ruolo.
- Dati unificati che collegano i reclami ai lotti, al CAPA e agli avvisi pubblici.
- Modelli mantenuti per la corrispondenza con le autorità e comunicazioni di richiamo, oltre a una pagina di richiamo in tempo reale, ove opportuno.
- Flussi di lavoro del Marketplace allineati agli articoli 19 e 22 (vedere vendita a distanza).
Un programma PMS efficace individua tempestivamente i problemi e dimostra di avere il controllo.
10) Non conformità, responsabilità del prodotto e sanzioni
Non conformità con la GPSR e le leggi correlate possono comportare un'applicazione rapida e una responsabilità significativa (amministrativa e civile e, nei casi più gravi, penale).
Forme di non conformità
- Amministrativo: indirizzo UE mancante, incompleto documentazione tecnica, o non corretto etichettatura o IFU.
- Sostanziale: progettazione o materiali non sicuri, sostanze chimiche vietate o inadeguati controlli del rischio mostrato da test.
Possibili conseguenze
- Prelievi dai magazzini e dai canali di vendita al dettaglio.
- Richiami che raggiungono i consumatori (vedi manuale di richiamo e il nuovi requisiti di richiamo).
- Divieti di vendita finché non viene dimostrata la conformità, oppure in modo permanente per i beni non sicuri.
- Azioni di confine che trattengono o rifiutano spedizioni non conformi.
- Cancellazioni dal Marketplace quando mancano indicazioni o prove obbligatorie (vedere vendita a distanza e mercati).
- Multe sotto il Regolamentazione della vigilanza del mercato, con importi variabili a seconda del Paese.
- Sanzioni penali nei casi più gravi, oltre a danni alla reputazione.
- Richieste di risarcimento in regime di responsabilità oggettiva. Le norme storiche sono in vigore 85/374/CEE, con disposizioni modernizzate riassunte in Direttiva sulla responsabilità del prodotto (2024/2853).
La bonifica rapida in genere avviene attraverso Portale aziendale sulla sicurezzaLe sanzioni a livello nazionale variano e possono essere significative. Per esempi e misure pratiche, vedere Cosa succede se non si rispetta il GPSR.
11) Note di categoria: cosmetici, elettricità, giocattoli e altro
Il GPSR è una rete di sicurezza orizzontale. La legislazione di settore si applica prima nel suo ambito di applicazione e il GPSR colma le lacune e aggiunge compiti generali come la gestione degli incidenti e informazioni sulla vendita a distanza.
- Cosmetici sono governati da Regolamento (CE) 1223/2009, che definisce CPSR, PIF, Persona Responsabile, etichettatura e Portale CPNPIl GPSR aggiunge obblighi generali e regole per le informazioni online. I cosmetici hanno un'eccezione mirata al requisito dell'indirizzo elettronico indicato nel requisiti di etichettatura guida.
Prima di immettere i prodotti sul mercato dell'UE, accertarsi di avere: - UN Rapporto sulla sicurezza dei prodotti cosmetici (CPSR) per ogni prodotto, preparato da un tossicologo qualificato.
- Notifica di ogni prodotto nel Portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP).
- UN File informativo sul prodotto (PIF) per ogni prodotto, conservato presso Persona responsabile indirizzo.
- Apparecchiature elettriche e radio seguire il LVD, Compatibilità elettromagnetica, E ROSSO, con marcatura CE e dichiarazione di conformità UE (vedere guida). Il GPSR si applica ancora ai rischi residui, a segnalazione di incidentie ai dettagli online, con attenzione ai rischi informatici e software.
- Giocattoli sono coperti da 2009/48/CE e standard come EN 71 e EN 62115. Il GPSR integra le regole sui giocattoli con compiti di presentazione online e PMS (vedere sindrome premestruale). I ruoli nei diversi framework sono riassunti di seguito operatori economici.
- Macchinari, DPI, dispositivi medici sono guidati dal Regolamento sulle macchine, Regolamento DPI, E Regolamentazione dei dispositivi mediciIl GPSR riguarda principalmente i dati personali online. Anche i dispositivi medici dispongono di sistemi di vigilanza dedicati.
- Alimenti e contatto con gli alimenti: il cibo si trova all'esterno del GPSR. I materiali a contatto con gli alimenti seguono Regolamento (CE) 1935/2004Il GPSR può comunque affrontare rischi fisici generali come gli spigoli vivi.
- Tessili e abbigliamento fare affidamento su standard quali EN 14682 per corde e lacci nell'ambito del quadro GPSR.
- Mobilia non ha un marchio CE generale. Si applicano le norme EN sui mobili ai sensi del GPSR, che tiene conto anche dei rischi di ribaltamento.
- Attrezzatura sportiva possono rientrare nel regolamento DPI quando sono protettivi, altrimenti le norme EN o ISO operano sotto l'egida del GPSR.
- Veicoli seguono in larga misura i regimi di omologazione piuttosto che il GPSR.
- Beni di seconda mano Gli oggetti venduti dalle aziende devono rimanere al sicuro. Gli oggetti d'antiquariato possono essere esentati come descritto nell'ambito di applicazione.
Applicare prima le regole del settore, quindi lasciare che il GPSR riempia le lacune rimanenti. Tra i primer utili figurano Guida alla marcatura CE, simboli e avvertenze sull'etichetta, classificazione per età, E simboli del riciclaggio.
12) Obbligazioni adiacenti: LUCIDO &e RAEE
L'accesso al mercato richiede anche la conformità ambientale e EPR insieme all' GPSRDue pilastri comuni sono l'imballaggio EPR (ad esempio il LUCID tedesco) e RAEE per l'elettronica.
- EPR per l'imballaggio (LUCID della Germania): registrati in LUCIDO, unisciti a un sistema duale e segnala i volumi. I marketplace verificano la conformità. Vedi Guida alla registrazione LUCID.
- RAEE per AEE: registrarsi per paese sotto la Direttiva RAEE 2012/19/UE, contrassegnare il contenitore barrato, finanziare il ritiro e conservare i registri. Vedere Guida alla conformità RAEE.
Altri compiti adiacenti
- Batterie: rispettare il Regolamento UE sulle batterie (UE) 2023/1542.
- PORTATA: Regolamento (CE) 1907/2006 (SVHC superiore allo 0,1 percento e restrizioni dell'Allegato XVII) possono innescare richiami; vedere spiegazione dei test.
- Direttiva RoHS per AEE: 2011/65/UE.
- Energia ed eco-design: Etichettatura energetica 2017/1369 E Eco-design 2009/125/CE (specifico del prodotto).
- Etichettatura locale, ad esempio il TRIMAN francese. Allinearsi con Etichettatura e lingue GPSR.
Pianificare l'EPR in anticipo
- I marketplace potrebbero bloccare le vendite senza numeri LUCID o WEEE.
- La registrazione tardiva può comportare l'addebito di spese arretrate e l'applicazione di sanzioni.
- Ci vuole tempo per impostare i programmi e i rappresentanti, quindi è opportuno iniziare presto.
Integra EPR nel tuo sistema di conformità: connettiti con tracciabilità, conservare le prove nel fascicolo tecnicoe riflettono le linee guida sullo smaltimento in etichette e istruzioni per l'uso (icone in Simboli del riciclaggio). Per i dettagli, vedere il Guida alla registrazione degli imballaggi LUCID e il Registrazione RAEE & Guida alla conformitàConformità olistica significa sicurezza (GPSR, CE e test) più obblighi di fine vita (EPR).
13) Prontezza per il mercato
I mercati (Amazon, eBay, Etsy) e gli strumenti di commercio (ad esempio Shopify) applicano sempre più la conformità al GPSR, il Regolamentazione della vigilanza del mercato, IL Legge sui servizi digitali, e il Impegno dell'UE per la sicurezza dei prodotti.
Aspettatevi richieste di prove GPSR
- rappresentante dell'UE dettagli (importatore o AR) e prova del mandato.
- Immagini delle etichette che mostra l'indirizzo, il CE (se applicabile) e gli avvertimenti. Vedi Requisiti di etichettatura per la conformità al GPSR.
- Valutazione del rischio estratti (vedi Il processo di analisi del rischio GPSR).
- Rapporti di prova, SDS e certificati (ad esempio EN 71 per i giocattoli, DoC e test di sicurezza per l'elettronica, informazioni PIF e RP sui cosmetici, UN38.3 per le batterie al litio).
- Dichiarazioni (Dichiarazione di conformità UE o attestazione). Vedi Cos'è una Dichiarazione di Conformità UE? Guida completa per il 2025.
- Indice della scheda tecnica E Istruzioni per l'uso. Vedere Guida alla documentazione tecnica del file GPSR E Guida alla conformità del prodotto.
Prepara un dossier pronto per la piattaforma (un sottoinsieme conciso del tuo fascicolo tecnico) per una presentazione rapida.
Mantenere un dossier pronto per la piattaforma
- Organizzare i PDF (report, DoC, SDS) per prodotto.
- Creare un riepilogo di conformità di una pagina (leggi, standard, report, contatto AR).
- Utilizzare i moduli del marketplace quando richiesto. Spesso è accettata la lingua inglese.
Scenari comuni di mercato
- Prima di quotare: la classificazione delle categorie potrebbe richiedere documenti.
- Revisioni contabili: controlli casuali o attivati con scadenze brevi.
- Incidenti: gli elenchi possono essere sospesi in attesa di prove e CAPA (vedere Nuovi requisiti UE per il richiamo dei prodotti ai sensi del GPSR).
- Controllo delle modifiche: aggiorna i documenti e gli elenchi quando il prodotto, il fornitore o l'AR cambiano (vedi Il processo di analisi del rischio GPSR E Requisiti di etichettatura per la conformità al GPSR).
- Domanda del consumatore&e A: assicurarsi che i dati dell'articolo 19 siano presenti nell'elenco.
Richiami e coordinamento
Per rischi gravi, notificare tramite l'UE Cancello di sicurezza e portale aziendale di sicurezzaI marketplace devono agire entro due giorni lavorativi dall'ordine. Vedi Come gestire il richiamo di un prodotto ai sensi del GPSR dell'UE.
Lista di controllo per essere pronti per il mercato
- Pre-validare gli annunci: includere informazioni sull'articolo 19 e foto chiare dell'etichetta (vedere Requisiti di etichettatura per la conformità al GPSR).
- Rispondere velocemente con documenti completi.
- Sii sincero: utilizzare laboratori accreditati e non falsificare mai i rapporti.
- Monitorare lo stato dell'account e risolvere rapidamente i problemi di conformità.
14) Come EaseCert aiuta
EaseCert fornisce un percorso basato sulla documentazione per la conformità al GPSR e la rappresentanza nell'UE (AR o RP). Organizziamo il tuo valutazione del rischio, assemblare un robusto fascicolo tecnico, allineare etichette e istruzioni per l'usoe preparare prove adatte ai controlli della piattaforma (il nostro Guida Amazon fornisce maggiori informazioni). Per il contesto dei prezzi, vedere la nostra panoramica dei costi.
Servizi
- Pacchetto di documentazione GPSR: costruire o rivedere il analisi del rischio, allineare etichette e istruzioni per l'uso, impostare il fascicolo tecnicoe raccogliere prove per i controlli del mercato (il nostro Guida Amazon spiega cosa cercano le piattaforme).
- AR o RP UE: utilizziamo il nostro indirizzo UE, conserviamo il fascicolo tecnico e ci interfacciamo con le autorità. Scopri di più: Nominare una persona responsabile dell'UE E Ruoli e requisiti.
- Safety Gate e coordinamento normativo: supporto con percorsi di configurazione e comunicazione, vedere Registrazione EU Safety Gate.
- Strategia di test: pianificare e integrare le prove con laboratori accreditati, inclusi REACH e RoHS e POP.
- Modelli e strumenti: liste di controllo pratiche e modelli per l'analisi dei rischi e l'etichettatura, tra cui un modello di etichetta.
Vedi ambito in Cosa offriamoFlussi di lavoro principali: Valutazione del rischio e documentazione tecnica, etichettatura, E conformità al mercato.
Risultati finali
- Valutazione del rischio GPSR che collega i pericoli e le mitigazioni a etichette e istruzioni per l'uso (Vedere dettagli).
- Fascicolo tecnico strutturato tra cui descrizione del prodotto, valutazione del rischio, test o SDS, DoC, elenco degli standard, etichetta e illustrazione delle istruzioni per l'uso, tracciabilità e modelli PMS o di richiamo (vedere guida).
- Pacchetto di etichettatura con contenuti, avvertenze e simboli, classificazione per età, piano linguistico e un modello, compresi i dettagli AR o RP.
- Nomina di AR o RP UE con un indirizzo ufficiale in Germania per le etichette dei prodotti (vedere Rappresentante autorizzato).
- Guida alla tracciabilità: schema di lotti o lotti, registri, punte di posizionamento durevoli e conservazione decennale (vedere Tracciabilità).
Avrai la documentazione completa, etichette e manuali pronti per la stampa, un rappresentante UE sull'etichetta e un dossier per le autorità e i mercati. Vedi PMS e richiami per il supporto post-lancio.
15) Ulteriori letture & Risorse ufficiali
Se desideri i dettagli o i testi legali, utilizza queste risorse:
Approfondimenti su EaseCert &e Guide
- Vendite Amazon UE: cosa significa per te la conformità GPSR
- Nominare una persona responsabile dell'UE
- Checklist: lancio di un nuovo prodotto nell'UE (edizione 2025)
- Test chimici per la conformità UE: spiegazione di REACH, RoHS e POP
- Guida alla conformità UE per la vendita di prodotti di consumo
- Fascicolo tecnico GPSR UE & Guida alla conformità del prodotto
- Persona responsabile dell'UE ai sensi del GPSR: ruoli &e Requisiti di conformità
- Sanzioni GPSR: evitare multe, gestire i richiami, nominare una persona responsabile UE
- Guida alla documentazione tecnica del file GPSR
- Esempi di avvertenze GPSR: come rispettare le norme UE in materia di etichettatura
- Come gestire il richiamo di un prodotto ai sensi del GPSR dell'UE
- Come vendere nell'UE: guida completa per i venditori extra-UE
- Requisiti di etichettatura per la conformità GPSR
- Guida alla registrazione LUCID: Conformità degli imballaggi in Germania
- Nuovi requisiti UE per il richiamo dei prodotti ai sensi del GPSR
- Classificazione dell'età dei prodotti nell'UE
- Il processo di analisi del rischio GPSR
- Sicurezza dei giocattoli nell'UE: il regolamento sostituisce la direttiva
- Comprendere il costo del GPSR & Costo della persona responsabile
- Guida alla conformità alla registrazione RAEE
- Cosa succede se non si rispetta il GPSR?
- Che cos'è una scheda di dati di sicurezza (SDS)? 16 sezioni spiegate
- Che cos'è una Dichiarazione di Conformità UE? Guida completa per il 2025
- Cosa c'è da sapere sulla direttiva UE 2024/2853 sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
- Perché è necessario un responsabile GPSR per vendere nell'UE
Risorse ufficiali dell'UE
- Guida blu sulle norme UE sui prodotti (2022): EUR-Lex: Guida Blu 2022
- Regolamento sui cosmetici (CE) n. 1223/2009: EUR-Lex: Regolamento (CE) n. 1223/2009
- Direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile: EUR-Lex: Direttiva 2009/125/CE
- Regolamento sull'etichettatura energetica (UE) 2017/1369: EUR-Lex: Regolamento (UE) 2017/1369
- Regolamento UE sulle batterie (UE) 2023/1542: EUR-Lex: Regolamento (UE) 2023/1542
- Portale di notifica dei prodotti cosmetici dell'UE (CPNP): Portale CPNP
- Portale di sicurezza UE (richiami) & Business Gateway): ec.europa.eu/cancello-di-sicurezza
- GPSR (UE) 2023/988: EUR-Lex: Regolamento (UE) 2023/988
- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE: EUR-Lex: Direttiva 2014/35/UE
- Regolamento sulla vigilanza del mercato (UE) 2019/1020: EUR-Lex: Regolamento (UE) 2019/1020
- Regolamento sui dispositivi medici (UE) 2017/745: EUR-Lex: Regolamento (UE) 2017/745
- Regolamento DPI (UE) 2016/425: EUR-Lex: Regolamento (UE) 2016/425
- Direttiva sulla responsabilità del prodotto 85/374/CEE: EUR-Lex: Direttiva 85/374/CEE
- Direttiva sulla responsabilità del prodotto (UE) 2024/2853: EUR-Lex: Direttiva (UE) 2024/2853
- Direttiva sulle apparecchiature radio 2014/53/UE: EUR-Lex: Direttiva 2014/53/UE
- Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006: EUR-Lex: Regolamento (CE) n. 1907/2006
- Direttiva sulle azioni rappresentative (UE) 2020/1828: EUR-Lex: Direttiva (UE) 2020/1828
- Direttiva RoHS 2011/65/UE: EUR-Lex: Direttiva 2011/65/UE
- Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE: EUR-Lex: Direttiva 2009/48/CE
- Direttiva RAEE 2012/19/UE: EUR-Lex: Direttiva 2012/19/UE