
Dichiarazione di conformità GPSR
IL GPSR stabilisce un quadro solido per garantire la sicurezza dei prodotti all'interno dell'Unione Europea. Un aspetto chiave di questo quadro è la Dichiarazione di Conformità (DoC), un documento in cui i produttori dichiarano che i loro prodotti sono conformi alle normative applicabili. Requisiti di sicurezza dell'UEQuesta guida esamina la Dichiarazione di conformità GPSR, il suo significato e il più ampio panorama normativo in cui è richiesta una DoC.
Che cos'è una Dichiarazione di Conformità (DoC)?
Una Dichiarazione di Conformità (DoC) è un'autodichiarazione rilasciata dai produttori, che attesta che il loro prodotto è conforme alla normativa UE pertinente. Costituisce una documentazione ufficiale che attesta che il prodotto è stato sottoposto alle necessarie valutazioni, è conforme ai requisiti di sicurezza e prestazioni e può essere legalmente immesso sul mercato UE.
Componenti chiave di una dichiarazione di conformità
Una DoC in genere include quanto segue:
- Dettagli del produttore: Nome, indirizzo e informazioni di contatto.
- Identificazione del prodotto: Identificazione chiara del prodotto, incluso il modello o il numero di serie.
- Standard di conformità: Elenco delle direttive UE e delle norme armonizzate a cui il prodotto è conforme.
- Firmatario autorizzato: Nome e posizione della persona responsabile.
- Data e luogo di emissione: Quando e dove è stata firmata la dichiarazione.
Norme che richiedono una dichiarazione di conformità
Nell'UE, i produttori sono tenuti a redigere una Dichiarazione di Conformità per diversi prodotti di consumo ai sensi di diverse normative chiave. Di seguito sono riportate le principali normative in base alle quali un produttore può rilasciare una DoC:
1. Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) – Regolamento (UE) 2023/988
- Ambito: Si applica a tutti i prodotti di consumo non coperti da una legislazione settoriale specifica.
- DoC richiesto: Sì, per dimostrare la conformità ai requisiti generali di sicurezza.
- Elementi chiave: Valutazione del rischio, documentazione tecnica e dettagli sulla tracciabilità.
2. Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006
- Ambito: Comprende prodotti chimici, sostanze, miscele e articoli che possono rilasciare sostanze.
- DoC richiesto: Non è obbligatorio per legge, ma spesso i fornitori rilasciano una dichiarazione di conformità REACH.
3. Direttiva RoHS 2011/65/UE (restrizione delle sostanze pericolose)
- Ambito: Si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
- DoC richiesto: Sì, per confermare la conformità ai limiti delle sostanze soggette a restrizioni.
4. Direttiva EMC 2014/30/UE (Compatibilità elettromagnetica)
- Ambito: Si applica ai dispositivi elettrici ed elettronici che possono generare interferenze elettromagnetiche.
- DoC richiesto: SÌ.
5. Direttiva Bassa Tensione (LVD) 2014/35/UE
- Ambito: Copre le apparecchiature elettriche funzionanti a 50-1000 V CA o 75-1500 V CC.
- DoC richiesto: SÌ.
6. Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Ambito: Si applica ai macchinari, compresi i componenti di sicurezza.
- DoC richiesto: SÌ.
7. Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE
- Ambito: Copre i giocattoli progettati per bambini di età inferiore ai 14 anni.
- DoC richiesto: SÌ.
8. Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Ambito: Copre tutte le forme di dispositivi di protezione individuale.
- DoC richiesto: SÌ.
9. Regolamento sugli apparecchi a gas (UE) 2016/426
- Ambito: Copre gli apparecchi che bruciano combustibili gassosi.
- DoC richiesto: SÌ.
10. Direttiva sulle attrezzature a pressione (PED) 2014/68/UE
- Ambito: Comprende apparecchiature quali caldaie, pentole a pressione e serbatoi di stoccaggio.
- DoC richiesto: SÌ.
11. Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) (UE) n. 305/2011
- Ambito: Copre i materiali utilizzati nell'edilizia.
- DoC richiesto: SÌ.
12. Direttiva 2009/125/CE sui prodotti connessi all'energia (ErP)
- Ambito: Copre i prodotti che consumano energia.
- DoC richiesto: SÌ.
13. Regolamento (UE) n. 1007/2011 sull'etichettatura dei prodotti tessili
- Ambito: Copre l'etichettatura del contenuto di fibre tessili.
- DoC richiesto: Sebbene non sia obbligatorio, spesso i produttori rilasciano una dichiarazione di conformità.
14. Direttiva Ecodesign 2009/125/CE
- Ambito: Stabilisce i requisiti per i prodotti che consumano energia al fine di migliorare le prestazioni ambientali.
- DoC richiesto: SÌ.
15. Regolamento sui dispositivi medici (MDR) (UE) 2017/745
- Ambito: Copre i dispositivi medici per la diagnosi, la prevenzione o il trattamento.
- DoC richiesto: Sì, per i dispositivi di Classe I (non sterili, non di misurazione).
16. Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici
- Ambito: Comprende i prodotti cosmetici destinati all'uso umano.
- DoC richiesto: Non esiste una DoC ufficiale, ma un file informativo sul prodotto (PIF) serve come prova di conformità.
17. Regolamento (CE) n. 1935/2004 sui materiali a contatto con gli alimenti
- Ambito: Copre i materiali destinati a entrare in contatto con gli alimenti.
- DoC richiesto: Sì, per alcuni materiali come plastica e ceramica.
18.Regolamento sulle batterie (UE) 2023/1542
- Ambito: Copre la progettazione, la produzione e lo smaltimento delle batterie.
- DoC richiesto: Sì, a determinate condizioni.
19. Regolamento Ecolabel (CE) n. 66/2010
- Ambito: I prodotti che soddisfano specifici criteri ambientali possono essere contrassegnati con il marchio Ecolabel UE.
- DoC richiesto: SÌ.
Riepilogo dei principi chiave per la creazione di una DoC
Per garantire la conformità, una DoC dovrebbe:
- Includi i dettagli del prodotto (modello, tipo, numero di serie).
- Fare riferimento alla legislazione UE pertinente e alle norme armonizzate.
- Identificare il produttore o il suo rappresentante autorizzato.
- Includere il nome e la firma della persona responsabile.
- Essere disponibile in una lingua ufficiale dell'UE.
Conclusione
La Dichiarazione di Conformità GPSR svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dei prodotti e la conformità alle normative nel mercato UE. Sebbene la GPSR stessa non preveda esplicitamente una DoC, molte altre direttive e regolamenti UE ne richiedono una. Mantenere una documentazione tecnica completa e aderire al quadro normativo della DoC consente ai produttori di immettere sul mercato i propri prodotti con sicurezza, garantendo al contempo la sicurezza dei consumatori.
Ottieni una consulenza esperta sulla conformità GPSR
In EaseCert, siamo specializzati nell'aiutare le aziende a soddisfare i requisiti di conformità GPSR in modo efficiente e accurato. Il nostro Modello di valutazione del rischio GPSR Fornisce un quadro completo per la valutazione dei rischi per la sicurezza dei prodotti, garantendo la piena conformità alle normative UE. Contattateci oggi stesso per una consulenza qualificata su valutazioni del rischio, obblighi normativi e soluzioni di certificazione dei prodotti. Contattaci per una guida esperta sulle valutazioni del rischio, sugli obblighi normativi e soluzioni di certificazione.
Scopri di più su GPSR: