
Elenco di controllo per la sicurezza del prodotto per importatori dell'UE
Gli importatori che vendono prodotti di consumo nell'UE devono rispettare le normative europee in materia di sicurezza. Ai sensi del Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR), entrato in vigore il 13 dicembre 2024, gli importatori sono tenuti a garantire che i loro prodotti siano sicuri e soddisfino gli standard necessari. Il mancato rispetto di tali norme può comportare il pagamento di danni e sanzioni. Di seguito è riportata una checklist dettagliata per aiutare gli importatori a soddisfare i requisiti di sicurezza dei prodotti dell'UE e a mantenerli conformi.
1. Controlla se il tuo prodotto è già stato segnalato
Prima di lanciare un prodotto, consultare il La piattaforma Safety Gate dell'UE Per verificare se prodotti simili sono stati vietati per motivi di sicurezza. Safety Gate fornisce un elenco di prodotti soggetti a restrizioni, inclusi i motivi del divieto e le leggi o gli standard violati. Esaminare queste informazioni può aiutare a evitare di commettere gli stessi errori e a garantire che il prodotto soddisfi i requisiti di sicurezza esistenti.
2. Progettare e realizzare il prodotto in base ai requisiti di sicurezza
Assicurati che il tuo prodotto sia progettato, fabbricato e testato secondo gli standard e le linee guida UE applicabili. Le normative di sicurezza variano a seconda della categoria di prodotto, come giocattoli, cosmetici o elettrodomestici. Se il tuo prodotto include più componenti (ad esempio, un giocattolo con una batteria), potrebbe dover essere conforme a più di una serie di linee guida.
Valuta l'assunzione di un consulente se non si possiedono le competenze tecniche necessarie per soddisfare i requisiti di sicurezza, in particolare se si è una piccola o media impresa.
3. Creare un file tecnico
È necessario creare e mantenere un fascicolo tecnico Contiene tutte le informazioni essenziali sul prodotto. Mantenere aggiornato il fascicolo tecnico e conservarlo per 10 anni dopo l'immissione del prodotto sul mercato. Le autorità di regolamentazione possono richiedere l'accesso a questo fascicolo durante le ispezioni. Se modifichi un prodotto, sei considerato il produttore e sei responsabile del fascicolo tecnico aggiornato. Questo fascicolo deve includere:
- Dettagli sull'uso e sul design del prodotto
- Marcature, etichette e informazioni per l'utente
- Valutazioni dei rischi e controlli di sicurezza
- Rapporti di prova e certificazioni
4. Fornire informazioni chiave sul prodotto e sulla confezione
Assicurati che il tuo prodotto includa quanto segue informazioni direttamente sul prodotto, sulla confezione o su un documento allegato:
- Nome del produttore e dell'importatore, nome commerciale, indirizzo e recapiti
- Istruzioni chiare, informazioni sulla sicurezza e avvertenze
- Un numero di tipo, lotto o serie per la tracciabilità
Le informazioni devono essere chiare, facili da comprendere e disponibili nella lingua del mercato di riferimento.
Se vendi prodotti provenienti da paesi extra UE, devi nominare un Unione Europea rappresentante autorizzato che fungerà da punto di contatto per le autorità e garantirà il rispetto delle normative GPSR.
5. Indagare e monitorare i reclami
Implementare un sistema per monitorare e rispondere ai reclami dei clienti e alle problematiche relative alla sicurezza. Questo sistema dovrebbe includere:
- Una procedura chiara per i consumatori che vogliono segnalare i problemi
- Un registro dei reclami che documenta i problemi segnalati e le azioni intraprese
- Registrazioni dei prodotti richiamati e delle misure correttive
6. Stabilire un sistema di conformità
Sviluppare un sistema di conformità che delinei i passaggi da seguire per soddisfare i requisiti di sicurezza del prodotto.Questo sistema dovrebbe coprire:
- Il tuo ruolo e le tue responsabilità per ogni prodotto
- Accordi con i fornitori e con la produzione, compresi i requisiti dei fascicoli tecnici
- L'origine del prodotto e i dettagli della catena di fornitura
- Registrazioni dei reclami e fasi di risoluzione
L'utilizzo di un sistema di conformità aiuta a dimostrare la due diligence e può tutelare da richieste di risarcimento danni. È possibile fare riferimento a uno standard per la gestione della conformità o rivolgersi a un consulente per l'implementazione di un sistema.
7. Marcatura CE e dichiarazione di conformità UE
Alcuni prodotti richiedono la marcatura CE per confermare la conformità ai requisiti di sicurezza dell'UE. Se si applica la marcatura CE, è necessario:
- Apporre il marchio CE in modo visibile e leggibile sul prodotto
- Creare e firmare una Dichiarazione di Conformità UE, attestante la conformità alle normative di sicurezza UE
- Tradurre la dichiarazione nella lingua del mercato in cui il prodotto viene venduto
8. Monitorare la sicurezza del prodotto attraverso un sistema di qualità
Implementare un sistema di gestione della qualità per garantire la sicurezza e la conformità costanti dei prodotti. Tale sistema dovrebbe includere:
- Campionamento e test regolari dei prodotti
- Monitoraggio e revisione delle modifiche del prodotto
- Procedure per il richiamo di prodotti non sicuri, se necessario
Assumere un consulente che stabilisca un solido sistema di qualità può contribuire a garantire la conformità a lungo termine.
9. Tieni traccia delle modifiche ai requisiti del prodotto
Assicuratevi che i vostri prodotti siano conformi alle più recenti normative di sicurezza al momento della loro introduzione sul mercato. In caso di modifiche a leggi o standard, aggiornate il prodotto per soddisfare i nuovi requisiti. Un sistema di tracciabilità può aiutare a dimostrare la conformità e a monitorare le modifiche.
10. Adottare misure immediate per i prodotti non sicuri
Se un prodotto risulta non sicuro:
- Segnalalo tramite il Porta di sicurezza UE piattaforma
- Informare i consumatori e gli operatori del mercato (ad esempio i distributori) sui rischi
- Richiamare i prodotti interessati e adottare misure correttive
Garantire la conformità e la sicurezza del prodotto
Il rispetto dei requisiti di sicurezza dei prodotti dell'UE tutela i consumatori e tutela gli importatori da ogni responsabilità. Un approccio strutturato alla progettazione, alla documentazione e al monitoraggio dei prodotti garantisce che siano conformi agli standard di sicurezza europei e rafforza la fiducia dei consumatori.
Scarica il nostro Lista di controllo GPSR per una guida dettagliata che ti aiuterà a garantire che i tuoi prodotti soddisfino i requisiti UE in materia di sicurezza, etichettatura e documentazione, aiutandoti a rimanere conforme e a navigare con successo nel mercato dell'UE.
Scopri di più su GPSR:
- Panoramica sulla sicurezza dei prodotti e sul GPSR nell'UE
- Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (2023) – Sintesi UE
- EU Safety Gate – Avvisi RAPEX per prodotti pericolosi