
Comprensione dei simboli dell'etichetta GPSR UE per i prodotti di consumo
Quando si esportano prodotti di consumo nell'Unione Europea, un'etichettatura e una marcatura adeguate non sono solo buone pratiche, ma un obbligo di legge. Dall'entrata in vigore del Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) il 13 dicembre 2024, è aumentato l'onere per produttori e importatori di etichettare i prodotti in modo chiaro e corretto. Questo include non solo le informazioni scritte, ma anche simboli riconosciuti a livello internazionale per trasmettere informazioni su sicurezza, utilizzo, ambiente e conformità.
La Commissione Europea richiede simboli e marcature specifici per varie categorie di prodotti; il mancato rispetto di tali requisiti può comportare fermi doganali, richiami di prodotti, multe o il respingimento dal mercato dell'UE.
EaseCert supporta le aziende nel soddisfare questi requisiti di etichettatura attraverso una guida strutturata, modelli pronti all'uso e servizi dedicati di Persona Responsabile UE.
Requisiti chiave di etichettatura e marcatura nell'UE (allineati al GPSR)
I requisiti di etichettatura nell'UE possono essere specifico del prodotto, specifico della lingua, E regolamentato dalle leggi sia dell'UE che degli Stati membriPer la maggior parte dei beni di consumo, i seguenti elementi sono obbligatori:
1. Identificazione del Prodotto e Tracciabilità
- Nome commerciale o nome del prodotto
- Tipo, lotto, modello o numero di serie
- Riferimento alla documentazione tecnica
- Paese di origine
2. Informazioni sul produttore e sull'importatore
- Nome legale e indirizzo postale completo del produttore
- Se il produttore ha sede al di fuori dell'UE, devono comparire anche le informazioni sull'importatore
- Il GPSR richiede inoltre informazioni sui contatti, come un numero di telefono o un indirizzo email
3. Requisiti linguistici
- Tutte le informazioni obbligatorie devono essere nel lingua/e ufficiale/i del paese di destinazione
- Si consiglia l'etichettatura multilingue se si vende in più mercati
4. Istruzioni per la sicurezza e l'uso
- Se necessario, le istruzioni di sicurezza, le limitazioni di età e gli avvertimenti sui pericoli devono essere visibili e comprensibili.
- I simboli devono integrare il testo ed essere coerenti con gli standard UE applicabili
Simboli principali delle etichette per i prodotti di consumo
EaseCert aiuta i clienti ad applicare i simboli corretti per la categoria di prodotto corretta. Di seguito sono riportati i simboli più comunemente richiesti o raccomandati per i beni di consumo generici venduti nell'UE:
1. Simbolo del produttore
Simbolo: Un'icona semplificata di fabbrica/edificio, spesso standardizzata secondo ISO 15223-1
Senso: Identifica il produttore legale del prodotto.
Informazioni richieste:
- Nome legale completo del produttore
- Indirizzo postale completo (incluso il paese)
- Informazioni di contatto (telefono, sito web, e-mail)
2. Simbolo della persona responsabile UE
Senso: Identifica il contatto all'interno dell'UE per l'applicazione delle normative.
Richiesto da: Articoli 16 e 17 del GPSR.
Cosa è incluso: Nome, indirizzo postale e telefono/email.
Uso dei simboli: Consigliato ma non standardizzato: il simbolo "EC REP" del regolamento sui dispositivi medici.
3. Codice lotto/Numero di lotto
Scopo: Consente la tracciabilità del prodotto in caso di richiami o indagini.
Formato: Spesso appare come "LOTTO: XXXXXXX" o "N. lotto: ######".
Obbligatorio ai sensi: Articolo 13 del GPSR per tutti i beni di consumo.
4. Anello di Möbius (simbolo del riciclaggio)
Senso: Indica che l'imballaggio è riciclabile.
Consigliato per: Tutti gli imballaggi soggetti alla direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (94/62/CE).
5. Codici di identificazione della resina (simboli di riciclaggio della plastica)
ScopoQuesti codici aiutano a separare gli imballaggi in plastica durante il riciclaggio. Non sono obbligatori ai sensi del GPSR, ma sono ampiamente utilizzati in tutta l'UE per favorire la conformità ambientale:
Dove utilizzare: Posizionare questi codici in un triangolo sul materiale di imballaggio per supportare le infrastrutture di selezione e riciclaggio nell'UE.
Codice | Simbolo | Esempio di materiale | Casi d'uso comuni |
---|---|---|---|
1 | ANIMALE DOMESTICO | Polietilene tereftalato | Bottiglie per bevande, contenitori per alimenti |
2 | HDPE | Polietilene ad alta densità | Brocche del latte, bottiglie di detersivo |
3 | PVC | cloruro di polivinile | Tubi, blister |
4 | LDPE | Polietilene a bassa densità | Sacchetti di plastica, bottiglie comprimibili |
5 | PP | Polipropilene | Contenitori per yogurt, tappi, cannucce |
6 | PS | Polistirolo | Piatti usa e getta, bicchieri di schiuma |
7 | Altro | Plastica mista | Imballaggi multistrato, bioplastiche |
6. Marcatura CE

Dove richiesto: Elettronica, giocattoli, DPI, strumenti di misurazione e altro ancora.
Riferimento normativo: Non è specifico del GPSR, ma è obbligatorio insieme ad esso per i beni regolamentati.
Dove posizionare: Sul prodotto; non solo sulla confezione o sulle istruzioni.
Senso: Il prodotto è conforme alle direttive UE applicabili (e.g. EMC, LVD, RoHS, sicurezza dei giocattoli).
7. Simbolo RAEE (bidone della spazzatura barrato)
Senso: Le apparecchiature elettriche/elettroniche non devono essere smaltite come rifiuti generici.
Richiesto per: Prodotti conformi alla direttiva RAEE 2012/19/UE.
Nota aggiuntiva: La barra nera sotto il cestino indica l'immissione sul mercato dopo il 13 agosto 2005. Gli importatori devono registrare la propria azienda presso le autorità responsabili della gestione dei RAEE in ogni paese dell'UE in cui vendono i propri prodotti.
8. Fare riferimento al manuale di istruzioni
Senso:Il prodotto è corredato di un foglietto illustrativo contenente le informazioni normative e di sicurezza richieste.
Consigliato per: Articoli troppo piccoli per riportare avvertenze complete sulla confezione.
Simbolo: Libretto con “i” o punto esclamativo.
9. Data di scadenza o di consumo
Richiesto per: Articoli deperibili, degradabili o con scadenza temporale limitata.
Implicazione GPSR: Garantisce la sicurezza durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Simbolo: Icona a forma di clessidra o calendario.
10. Simbolo del periodo dopo l'apertura (PAO)
Caso d'uso: Indica la durata di sicurezza post-apertura (e.g. 12M = 12 mesi).
Comune per: Cosmetici, paste, adesivi.
Simbolo: Apri l'icona del barattolo con "6M", "12M", ecc.
11. Non riutilizzare
Senso: Il prodotto non deve essere riutilizzato, poiché ciò potrebbe compromettere la sicurezza, l'igiene o le prestazioni.
Rilevanza: Per articoli monouso per la casa, adesivi, filtri, ecc.
Giustificazione della sicurezza: Previene il rischio microbico, meccanico o chimico dopo un solo utilizzo. Spesso è in linea con la norma ISO 15223-1 e con gli standard MDR/IVDR UE per i dispositivi medici, ma è anche appropriato in contesti di consumo per la sicurezza monouso e l'etichettatura GPSR, soprattutto quando l'igiene o l'integrità dei materiali sono un problema.
Simbolo:Un “2”, che rappresenta il riutilizzo o un secondo ciclo, è barrato all’interno di un cerchio.
12. Limitazioni di temperatura
Senso: Il prodotto deve essere conservato o utilizzato entro un intervallo definito.
Richiesto per: Prodotti che si degradano o presentano rischi al di fuori degli intervalli di temperatura definiti.
Simbolo: Simbolo del termometro, spesso con valori di temperatura minima/massima.
13. Tenere lontano dalla portata dei bambini
Senso: Indica un rischio se i bambini utilizzano o hanno accesso al prodotto.
Comune su: Piccole parti, sostanze chimiche, utensili domestici o oggetti taglienti.
Simbolo: Un'icona raffigurante un volto di bambino o una mano di bambino con una croce sopra.
14. Istruzioni per la cura e simboli di lavaggio
Scopo: Comunicare come lavare, asciugare, stirare e pulire correttamente i prodotti tessili o lavabili per preservarne la qualità ed evitarne il danneggiamento.
Dove richiesto: Obbligatorio per abbigliamento, tessuti per la casa e articoli morbidi lavabili.Fortemente consigliato per tutti i prodotti che possono essere lavati o esposti all'umidità durante l'uso.
Simboli standard: Seguire Norma ISO 3758: Codice di etichettatura per la cura dei tessuti basato su simboli. Questi simboli sono ampiamente riconosciuti e accettati nei mercati dell'UE.
Posizionamento: Tipicamente inclusi su etichette cucite per indumenti o su inserti/confezioni stampate per articoli lavabili. I simboli devono essere accompagnati da un breve testo scritto, se lo spazio lo consente, e tradotti nelle lingue ufficiali dello Stato membro dell'UE in cui vengono venduti.
Note legali: Sebbene il GPSR non regoli direttamente la cura degli indumenti, sicurezza del consumatore e longevità del prodotto rientrano nell'ambito della sicurezza generale e della chiarezza d'uso. In alcuni Stati membri, l'etichettatura delle istruzioni per l'uso è regolamentata anche a livello nazionale.
GPSR e dogana: perché i simboli delle etichette sono importanti
Uno dei motivi principali per ritardi o dinieghi alla dogana dell'UE presenta un'etichettatura incompleta o errata. I prodotti che entrano nell'UE devono essere conformi non solo alla documentazione doganale, ma anche alle norme relative all'etichettatura sulla confezione e sul prodotto, tra cui:
- Corretto Uso delle lingue dell'UE
- Corretto marcatura (e.g., CE, RAEE)
- Tracciabilità e informazioni di contatto
- Dichiarazioni di conformità
I simboli sull'etichetta sono il segno più visibile di conformità. Se i simboli sono mancanti, poco chiari o incoerenti con l'uso del prodotto, le tue merci possono essere respinte alla frontiera.
Come EaseCert supporta la conformità all'etichettatura UE
I nostri servizi includono:
- Revisione delle etichette e guida ai simboli: Analizziamo la conformità della tua grafica, del tuo packaging e dei tuoi materiali digitali.
- Servizi della persona responsabile dell'UE:Siamo il vostro punto di contatto per la conformità normativa nell'UE.
- Modelli di etichette e raccomandazioni sui simboli basati sul rischio: In base al tipo di prodotto e alla destinazione del mercato.
- Registrazione del prodotto (Safety Gate): Obbligatorio per i venditori online ai sensi dell'articolo 18 del GPSR.
Conclusione
I simboli delle etichette non sono solo una decorazione, ma strumenti di conformità. Usarli correttamente riduce i rischi legali, migliora lo sdoganamento e aumenta la fiducia dei consumatori. Che vendiate elettronica, giocattoli, cosmetici, utensili da cucina o utensili per la casa, la conformità GPSR inizia dalla vostra etichetta.
A EaseCert, aiutiamo importatori e produttori a prepararsi a questi requisiti, dalla revisione dell'etichettatura al ruolo di Persona Responsabile UE. Per riferimento, scarica il nostro Modello di etichetta del prodotto EaseCertGarantiamo che la tua documentazione sia in ordine, affinché i tuoi prodotti superino la dogana senza sorprese.
Modello di etichetta:
Scopri di più su GPSR: