EaseCert | GPSR Compliance
Analisi del rischio GPSR & Valutazione
Analisi del rischio GPSR & Valutazione
Impossibile caricare la disponibilità di pickup
Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti UE/2023/988 – Analisi dei rischi & Valutazione
Garantire la sicurezza dei prodotti ai sensi del Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) Il Regolamento UE/2023/988 richiede un processo strutturato di analisi del rischio. Questo approccio sistematico aiuta gli importatori, i produttori e i soggetti responsabili a soddisfare gli obblighi di conformità, tutelando al contempo la salute e la sicurezza dei consumatori. Di seguito è riportata una ripartizione delle sezioni chiave di una valutazione del rischio conforme al GPSR.
Sezione 1 – Informazioni sull’operatore economico
Questa sezione identifica tutti gli operatori economici coinvolti nella filiera del prodotto, tra cui:
- Produttore: Dettagli su nome, nome commerciale, indirizzo postale ed elettronico completo, numero di telefono e contatto principale.
- Rappresentante autorizzato: Se applicabile, fornire gli stessi dettagli del produttore.
- Importatore: Informazioni di contatto per garantire la tracciabilità.
- Persona responsabile: Se diverso dal produttore, il rappresentante designato dell'UE gestione degli obblighi di conformità.
Sezione 2 – Descrizione generale del prodotto
Una descrizione chiara del prodotto, che includa:
- Nome e funzione del prodotto.
- Caratteristiche essenziali di sicurezza (e.g., articoli che imitano il cibo, articoli che attraggono i bambini, piccole parti, materiali ad alto rischio).
- Dettagli sulla composizione (materie prime o distinta base).
- Classificazione per età (e.g., destinato ad adulti, bambini di età superiore ai 12 anni, neonati, ecc.).
Sezione 3 – Requisiti legali applicabili &e standard
I prodotti devono essere conformi alle normative UE pertinenti, quali:
- Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE/2023/988).
- Regolamento REACH (CE 1907/2006) (Allegato XVII per le sostanze soggette a restrizioni, SVHC).
- Regolamento sugli inquinanti organici persistenti (UE/2019/1021).
- Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (2014/30/UE) per prodotti elettronici.
- Norme armonizzate UE applicabili garantire la sicurezza del prodotto (e.g., EN71 per i giocattoli, norme IEC per l'elettronica, ecc.).
Sezione 4 – Valutazione della progettazione del prodotto
Una valutazione dei pericoli identifica i potenziali rischi e le misure di mitigazione:
Fisico &e pericoli meccanici
- Bordi taglienti, parti mobili, rischi di intrappolamento, piccole parti che possono causare rischi di soffocamento.
- Problemi di stabilità per oggetti soggetti a ribaltamento o crollo.
- Conformità a standard come EN 71-1, ISO 8124.
Infiammabilità & Rischi termici
- Rischio di incendio, surriscaldamento, combustione spontanea, contatto con superfici calde.
- Conformità con EN71-2, FFFSRo le normative pertinenti in materia di indumenti da notte.
Rischi chimici
- Presenza di sostanze chimiche soggette a restrizioni, sostanze tossiche, metalli pesanti, allergeni.
- Conformità con Allegato XVII del REACH, Etichettatura CLP, EN71-3, Direttiva RoHS.
Rischi elettrici
- Rischi di batterie e scosse elettriche, cortocircuiti, surriscaldamento dei componenti.
- Conformità con EN 62133, IEC 60335, Direttiva Bassa Tensione (2014/35/UE).
Igiene & Rischi microbiologici
- Rischio di contaminazione batterica o fungina, materiali che potrebbero ospitare agenti patogeni.
- Conformità con USP 50, 51, ISO 22196, EN 13697.
Radiazione &e pericoli ottici
- Emissioni LED, esposizione laser, radiazioni UV o IR.
- Rischi derivanti dai campi elettromagnetici (CEM).
- Conformità con EN 62233, IEC 62471, Direttiva EMC (2014/30/UE).
Sezione 5 – Risultati dell’analisi/valutazione dei rischi
Ogni pericolo identificato è classificato in livelli di rischio:
- Rischio critico: Pericoli potenzialmente letali che richiedono rigorose misure di controllo (e.g., scosse elettriche, sostanze chimiche tossiche, rischi di soffocamento per i neonati).
- Rischio maggiore: Rischi significativi di lesioni/danni mitigati da protocolli di test e conformità (e.g., rischi di incendio, intrappolamento meccanico, tagli, ustioni).
- Rischio minore: Rischi di bassa gravità affrontati attraverso la progettazione e l'etichettatura del prodotto (e.g., lieve irritazione da materiali, minori problemi di infiammabilità).
- Problemi di produzione: Rischi quali contaminazione da corpi estranei, assemblaggio improprio, incongruenze dei materiali, mitigati dal controllo di qualità (e.g., rilevamento dei metalli, ispezione visiva, controlli del peso).
Sezione 6 – Requisiti di etichettatura
Corretto etichettatura garantisce la sicurezza dell'utente e la conformità alle normative. Ciò include:
- Etichettatura del prodotto & istruzioni di sicurezza (e.g., avvertenze sull'età, avvisi di sicurezza, linee guida per un uso corretto).
- Avvertenze sull'imballaggio & simboli di conformità (e.g., marcatura CE, istruzioni per lo smaltimento, etichette di avvertenza).
- Informazioni specifiche sulla sicurezza incluse nel prodotto (e.g., manuali, guide di manutenzione, avvisi di emergenza).
Dichiarazione finale di conformità alla sicurezza
Al termine della valutazione del rischio, il prodotto è considerato sicuro secondo i requisiti del GPSR. Un rappresentante del fornitore deve firmare e timbrare il documento per confermarne la conformità.
In EaseCert semplifichiamo la conformità GPSR per importatori e produttori, garantendo che i vostri prodotti soddisfino i requisiti di sicurezza dell'UE. Contattaci per una guida esperta sulle valutazioni del rischio, sugli obblighi normativi e soluzioni di certificazione.
Scopri di più su GPSR:
Condividere
