Europe’s Most Active Product-Safety Authorities in 2024 – What It Means for GPSR Compliance

Le autorità europee per la sicurezza dei prodotti più attive nel 2024: cosa significa per la conformità al GPSR

Con l'evoluzione del panorama della sicurezza dei prodotti nell'UE in base al nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988, comprendere dove l'applicazione delle norme è più attiva non è mai stato così importante.

L'ultima novità della Commissione Europea Rapporto annuale Safety Gate 2024 evidenzia livelli record di vigilanza del mercato in tutta Europa, confermando che diversi Stati membri sono ora all'avanguardia nell'UE in termini di test proattivi sui prodotti, controlli della documentazione e azioni di tutela dei consumatori. Questo articolo esamina le autorità nazionali più attive, le loro implicazioni per la pianificazione della conformità e cosa dovrebbero fare i marchi e gli importatori per rimanere al passo con la normativa. Regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti (GPSR).

Panoramica

Secondo il Relazione annuale 2024 della Commissione europea su Safety Gate, le autorità europee di vigilanza del mercato hanno depositato un verbale 4137 avvisi per i prodotti non alimentari pericolosi nel 2024, quasi il doppio rispetto al 2022. Questo aumento riflette il rafforzamento dell'applicazione della legge ai sensi della Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988 (GPSR), che è entrato pienamente in vigore il 13 dicembre 2024.

Il GPSR si applica direttamente a tutti i prodotti di consumo non soggetti alla legislazione UE specifica per settore. Migliora la tracciabilità, impone obblighi più chiari ai produttori e agli operatori dei mercati online e fornisce alle autorità meccanismi di richiamo più efficaci. Per maggiori dettagli, consultare cosa offre EaseCert o rivedi il nostro Guida alla conformità UE.

Scopri di più sul regolamento della Commissione Legislazione sulla sicurezza dei prodotti pagina.

Le 6 autorità di vigilanza del mercato più attive nel 2024

Sulla base dei dati ufficiali della Commissione, paese per paese (relazione pp. 11-12), i seguenti Stati membri hanno emesso il numero più elevato di avvisi Safety Gate convalidati nel 2024:

  • Italia – 1089 allerte: L'Italia è rimasta il paese notificante più attivo, responsabile di oltre il 25% di tutti gli avvisi di sicurezza dei prodotti dell'UE. Il suo Ministero delle Imprese e Made in Italy conduce ispezioni su larga scala, in particolare in giocattoli, tessili e cosmetici.
  • Germania – 471 avvisi: Le autorità tedesche (BAuA e MSA a livello statale) si concentrano su etichettatura, conformità CE/GPSR e applicazione transfrontaliera.
  • Svezia – 386 avvisi: L'Agenzia svedese per i consumatori e l'Agenzia per le sostanze chimiche (KEMI) sono attive nell'applicazione delle norme sui rischi chimici e nei test su cosmetici ed elettronica. Consulta la nostra guida su Conformità REACH, RoHS e POP.
  • Ungheria – 365 avvisi: Il Dipartimento per la tutela dei consumatori ungherese ha aumentato i controlli per prodotti per bambini e abbigliamento.
  • Repubblica Ceca – 332 avvisi: L'Autorità ceca per l'ispezione commerciale (CTIA) ha effettuato approfonditi test di laboratorio e coordinato l'applicazione transfrontaliera delle norme in tutta l'Europa centrale.
  • Francia – 315 avvisi: La DGCCRF francese ha dato priorità tracciabilità e accuratezza linguistica nell'etichettatura dei prodotti elettrici e per l'infanzia.

Insieme, questi sei Stati membri sono stati responsabili di oltre il 60% di tutte le allerte dell'UE nel 2024.

Perché questo è importante per produttori e importatori

La probabilità di ispezione o richiamo non è uniforme in tutta Europa. I prodotti venduti negli Stati membri ad alto livello di allerta sono sottoposti a controlli più rigorosi, in particolare quando:

Ai sensi dell'articolo 9 del GPSR, le informazioni sulla sicurezza devono apparire "nella lingua o nelle lingue facilmente comprensibili dai consumatori degli Stati membri in cui il prodotto è reso disponibile". Vedere la comunicazione della Commissione La tua Europa – Guida alle etichette e alle marcature.

Bilanciamento tra copertura linguistica e spazio delle etichette

Le norme UE sui prodotti impongono che le informazioni essenziali sulla sicurezza siano accessibili ai consumatori nei paesi in cui un prodotto è disponibile. Allo stesso tempo, le aziende si trovano spesso ad affrontare limiti pratici in termini di dimensioni e layout delle etichette. In queste situazioni, è possibile adottare un approccio proporzionato per pianificare la presentazione delle informazioni, a condizione che il risultato rimanga chiaro, leggibile e utile per i consumatori.

Nella pratica, le aziende spesso danno priorità alle lingue sulle confezioni, basandosi su criteri oggettivi quali le dimensioni del mercato, l'impatto distributivo, il profilo di rischio del prodotto e i vincoli di spazio fisico. Laddove il testo multilingue completo non possa ragionevolmente essere contenuto, le aziende possono fornire traduzioni aggiuntive tramite un documento di accompagnamento o un opuscolo multilingue, in modo che i consumatori possano comunque accedere alle informazioni richieste.

Qualunque sia l'approccio scelto, è importante conservare una motivazione scritta che spieghi come è stata determinata la copertura linguistica e come i consumatori possono ottenere le informazioni di cui hanno bisogno. Questa motivazione dovrebbe essere inclusa nella documentazione interna del prodotto, ad esempio nell'analisi dei rischi e nella documentazione tecnica, e dovrebbe essere coerente con le informazioni riportate sul prodotto e sulla sua confezione.

  • Pianificare la copertura linguistica utilizzando un metodo oggettivo e proporzionato (dimensioni del mercato, distribuzione, rischio del prodotto e spazio).
  • Utilizzare il testo presente sulla confezione per i mercati con la massima priorità e fornire le traduzioni rimanenti tramite un documento allegato.
  • Documentare la motivazione nel dossier di conformità, specificando quali lingue compaiono sulla confezione e quali sono fornite tramite mezzi alternativi.
  • Verificare la leggibilità e la chiarezza affinché i consumatori possano comprendere facilmente avvertenze e istruzioni.

Per una guida pratica sulla documentazione delle decisioni, vedere processo di analisi del rischio e il fascicolo tecnico e guida alla conformità del prodottoPer la struttura dell'etichettatura e gli esempi, vedere requisiti di etichettatura per la conformità al GPSR.

Collegamento tra attività di controllo e dimensioni del mercato

Se si combinano le attività di controllo con le dimensioni del mercato dei consumatori, gli otto Stati membri strategicamente più significativi per la conformità al GPSR sono:

  • Germania (84 milioni di consumatori)
  • Francia (68 milioni)
  • Italia (59 milioni)
  • Spagna (48 milioni)
  • Polonia (37 milioni)
  • Repubblica Ceca (10,9 milioni)
  • Svezia (10,6 milioni)
  • Ungheria (9,6 milioni)

Questi mercati combinano elevati livelli di controllo con una popolazione numerosa, il che li rende paesi prioritari per l'etichettatura e la documentazione multilingue.

Approccio duale consigliato da EaseCert

Ai sensi dell'articolo 9 del Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988, le informazioni sulla sicurezza del prodotto devono essere fornite in una lingua facilmente comprensibile per i consumatori in ogni Stato membro in cui il prodotto è disponibile. Quando limitazioni di spazio o di progettazione impediscono un'etichettatura multilingue completa, il regolamento consente l'uso di un documento di accompagnamento e di punti di accesso digitali come codici QR o link web. Si veda la relazione della Commissione Legislazione sulla sicurezza dei prodotti pagine per il contesto.

1) Informazioni primarie (sulla confezione)

Fornire il testo sulla confezione in una selezione rappresentativa delle lingue ufficiali dell'UE, dando priorità agli Stati membri con una popolazione di consumatori più numerosa e una maggiore presenza sul mercato all'interno dell'Unione.L'inclusione di queste informazioni sulla confezione primaria garantisce un'ampia accessibilità linguistica e una copertura adeguata nei principali mercati europei. Per la pianificazione e la struttura delle etichette, consultare Requisiti di etichettatura per la conformità al GPSR.

2) Informazioni supplementari (allegate)

Utilizzare un Documento di accompagnamento contenente l'insieme completo di avvertenze, istruzioni, dettagli sulla tracciabilità e qualsiasi altra informazione obbligatoria che non sia riportata sulla confezione. Il documento di accompagnamento deve essere spedito insieme al prodotto e deve essere coerente con il fascicolo tecnico interno. Linee guida: Guida alla documentazione del file tecnico GPSR, Fascicolo tecnico GPSR UE e guida alla conformità del prodotto, Il processo di analisi del rischio GPSR.

3) Documentazione e motivazione

  • Mantenere un registro chiaro delle lingue presenti sulla confezione e di quelle fornite nel documento di accompagnamento.
  • Registrare la giustificazione di questa suddivisione in base al volume di mercato, all'impronta di distribuzione, ai vincoli di imballaggio e al livello di rischio.
  • Incrociare la decisione con l'analisi del rischio del prodotto e mantenere il Persona responsabile dell'UE dettagli allineati su tutti i materiali.

Questo approccio proporzionale e documentato soddisfa gli obblighi linguistici del GPSR ed è difendibile durante le ispezioni o le revisioni di richiamo. È possibile monitorare le tendenze di applicazione in corso tramite Portale Safety Gate.

Che cosa è un documento di accompagnamento?

UN documento di accompagnamento è qualsiasi materiale scritto o stampato fornito insieme a un prodotto che contiene informazioni obbligatorie richieste dalla normativa UE quando tali informazioni non possono essere ragionevolmente riportate sul prodotto o sulla sua confezione. È uno strumento di conformità riconosciuto ai sensi del Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988 (GPSR), del Regolamento sulla vigilanza del mercato (UE) 2019/1020 e di varie normative settoriali.

1. Significato legale

L'articolo 9(2) del GPSR richiede che le informazioni sulla sicurezza del prodotto siano fornite in una lingua facilmente comprensibile per i consumatori in ogni Stato membro in cui il prodotto è disponibile. Se tali informazioni non possono essere riportate sul prodotto o sul suo imballaggio primario, possono figurare in un documento di accompagnamento.

2. Contenuto tipico

  • Nome e indirizzo del produttore e della persona responsabile dell'UE
  • Avvertenze di sicurezza e dichiarazioni di pericolo
  • Istruzioni per l'uso, l'installazione o lo smaltimento sicuri
  • Dichiarazioni di conformità e conformità, ad esempio una dichiarazione di conformità UE
  • Riferimento a norme e testi giuridici
  • Codici QR o URL che rimandano a ulteriore documentazione online

3. Quando viene utilizzato

  • Il prodotto o la confezione sono troppo piccoli per visualizzare tutte le informazioni richieste
  • Un testo multilingue completo comprometterebbe il design o la leggibilità
  • Il prodotto richiede istruzioni estese, ad esempio dispositivi elettronici
  • Un regolamento lo consente o lo richiede esplicitamente, ad esempio GPSR o una direttiva di settore

4. Rapporto con il fascicolo tecnico

IL fascicolo tecnico è un dossier di conformità interno conservato per le autorità. documento di accompagnamento È rivolto al consumatoreFornisce le informazioni sulla sicurezza e sulla conformità necessarie per un utilizzo sicuro. Entrambe devono rimanere coerenti. Per la struttura e le prove, vedere Guida alla documentazione del file tecnico GPSR.

5. Conclusioni pratiche

Un documento di accompagnamento è un parte integrante del prodotto, non materiale di marketing facoltativo. Garantisce che informazioni su sicurezza, tracciabilità e normative raggiungano il consumatore nelle lingue corrette, anche quando lo spazio sull'etichetta è limitato.Se un produttore o un importatore non lo fornisce, il prodotto può essere considerato non conforme durante l'ispezione o il richiamo ai sensi del GPSR.

Ulteriori informazioni e fonti ufficiali

Domande frequenti

1. Che cos'è il sistema Safety Gate?

IL Cancello di sicurezza (ex RAPEX) è il sistema di allerta rapido dell'UE per i prodotti non alimentari pericolosi. Consente alle autorità nazionali di condividere informazioni sui prodotti non sicuri presenti sul mercato e sulle misure adottate per prevenirne o limitarne la vendita.

2. In che modo il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988 influisce sull'etichettatura?

Il GPSR richiede che tutti i prodotti di consumo includano informazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità nella lingua compresa dai consumatori in ogni Stato membro in cui il prodotto viene venduto. Scopri di più su Requisiti di etichettatura GPSR.

3. Cosa sono le autorità di vigilanza del mercato (MSA)?

Le MSA sono organismi nazionali preposti all'applicazione delle norme che verificano la conformità dei prodotti alle normative UE in materia di sicurezza. Possono effettuare ispezioni, richiedere documentazione e rimuovere dal mercato prodotti non sicuri. Per maggiori informazioni su queste autorità, consultare la pagina Rapporto annuale Safety Gate 2024.

4. Quali sono i Paesi in cui la normativa è più severa?

Nel 2024, i sei Paesi più attivi nelle notifiche sono stati Italia, Germania, Svezia, Ungheria, Repubblica Ceca e Francia. Questi Stati membri hanno emesso oltre il 60% di tutti gli avvisi Safety Gate, rendendoli mercati prioritari per una copertura completa della conformità.

5. Come dovrebbero le aziende scegliere quali lingue includere?

Fornire il testo sulla confezione in una selezione rappresentativa delle lingue ufficiali dell'UE, dando priorità agli Stati membri con una popolazione di consumatori più numerosa e una maggiore presenza sul mercato all'interno dell'Unione. Per ulteriori indicazioni, consultare il nostro Processo di analisi del rischio GPSR.

6. Cosa succede se sull'etichetta non c'è spazio per tutte le lingue?

Se lo spazio è limitato, il GPSR consente soluzioni proporzionali. È possibile utilizzare inserti multilingue per collegarsi alle traduzioni complete, purché la decisione sia giustificata nel prodotto. fascicolo tecnico.

7. Dove posso trovare risorse ufficiali dell'UE sulla sicurezza dei prodotti?

Le fonti ufficiali includono il Portale della legislazione sulla sicurezza dei prodotti dell'UE e il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988 testo.

8. In che modo EaseCert può aiutarti?

EaseCert fornisce supporto end-to-end per Conformità e certificazione GPSR, compreso Servizi della persona responsabile dell'UE, Registrazione del cancello di sicurezza, E gestione del richiamoPer richieste, visita il nostro pagina dei contatti.

Fonti ufficiali

Disclaimer

La politica di riutilizzo dei documenti della Commissione europea è attuata dall' Decisione 2011/833/UE della Commissione, del 12 dicembre 2011, relativa al riutilizzo dei documenti della Commissione (GU L 330 del 14.12.2011, pag. 39).

Salvo diversa indicazione, il riutilizzo del presente documento è autorizzato ai sensi di una Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY 4.0) licenza. Ciò significa che il riutilizzo è consentito a condizione che venga riconosciuto il giusto riconoscimento e che vengano indicate eventuali modifiche.

© Commissione Europea, 2024. Fonte dati: Rapporto annuale Safety Gate 2024 .

Mostra più intuizioni

Contatta EaseCert