
Come gestire un richiamo del prodotto ai sensi della regolamentazione della sicurezza del prodotto generale dell'UE (GPSR)
Nessuna azienda attende con ansia il richiamo di un prodotto, ma sotto Regolamento (UE) 2023/988 (Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, GPSR)Essere preparati e agire correttamente è essenziale. Un richiamo gestito male può danneggiare il tuo marchio. Un richiamo gestito bene dimostra impegno per la sicurezza dei consumatori e rafforza la fiducia.
Perché questo è importante
I consumatori verranno rapidamente a conoscenza dei richiami tramite Avvisi di Safety Gate, resoconti dei media o social media. Articolo 35 del GPSR impone alle aziende di comunicare direttamente con i consumatori interessati prima di annunciare pubblicamente un richiamo.
Un avviso di richiamo chiaro e attuabile garantisce:
- Conformità legale con Articolo 35 (notifica al consumatore) E Articolo 37 (rimedi)
- Rassicurazione al consumatore che prendi sul serio la sicurezza
- Preservare la reputazione del tuo brand gestendo la narrazione in modo trasparente
Che cosa è un avviso di richiamo conforme al GPSR?
Una semplice richiesta di scuse o un comunicato stampa non bastano. L'avviso di richiamo deve essere specifico, chiaro e attuabile, consentendo ai consumatori di riconoscere i prodotti interessati e di comprenderne i rischi e i rimedi.
Vedi la nostra panoramica dettagliata di Requisiti GPSR per contesto.
L'approccio in 3 fasi per le aziende
1. Tracciare e indagare
Articolo 9 Richiede la tracciabilità dei prodotti interessati e l'identificazione precisa di lotti, lotti o numeri di serie coinvolti. È necessario conservare una documentazione sufficiente a consentire una rapida tracciabilità e identificazione. In caso di dubbi sulla pianificazione della tracciabilità, visitare la nostra pagina su cosa offriamo per aiutare le aziende a implementare sistemi di best practice.
2. Preparare un avviso di richiamo conforme alla legge
Secondo le linee guida ufficiali della Commissione Europea, un avviso di richiamo valido deve contenere:
- Titolo e descrizione del prodotto chiari: includi il nome del prodotto, la marca, gli ID del prodotto, i numeri di lotto/serie e una foto che mostri dove trovare queste informazioni.
- Spiegazione del pericolo in un linguaggio semplice. Evitare di minimizzare usando espressioni come "richiamo volontario".
- Istruzioni per il consumatore: le istruzioni per interrompere l'uso devono essere chiare, a meno che non sia possibile un uso sicuro in determinate condizioni.
- Informazioni sul rimedio: rimborso, sostituzione o riparazione come richiesto da Articolo 37.
- Informazioni di contatto: numero verde, e-mail o modulo online nelle lingue pertinenti dell'UE.
- Incoraggiamento alla condivisione diffusa delle informazioni.
- Accessibilità online: garantire che le informazioni contenute negli avvisi online siano leggibili dalle macchine.
Guarda come Documentazione sulla conformità GPSR supporta la tua preparazione al richiamo.
3. Informare direttamente i consumatori
Articolo 35 richiede di contattare i consumatori interessati prima della pubblicazione tramite canali generali. Utilizzare i propri archivi (e.g.ordini online, registrazioni di garanzia, elenchi di email marketing) per comunicare direttamente.
Per saperne di più sul funzionamento dell'EU Safety Gate, visita la nostra guida su Registrazione EU Safety Gate.
Le migliori pratiche di etichettatura e tracciabilità
Una solida tracciabilità consente ai consumatori di identificare facilmente i prodotti interessati. Controlla subito le etichette e le confezioni dei tuoi prodotti:
- Un consumatore può individuare un lotto o un numero di serie in pochi secondi?
- Questi dettagli sono stampati sia sul prodotto che sulla confezione?
- Si conservano registrazioni che collegano i lotti ai canali di distribuzione?
Per ulteriore supporto, si consideri la nomina di un Persona responsabile dell'UE per gestire i tuoi obblighi di conformità all'UE.
Perché questo approccio protegge la tua attività
Un processo di richiamo proattivo e trasparente:
- Dimostra la conformità legale con Articoli 9, 35 e 37 del regolamento (UE) 2023/988
- Rafforza la fiducia dei consumatori nel fatto che la tua azienda dia priorità alla sicurezza
- Riduce i rischi legali e reputazionali
Lista di controllo riassuntiva
- Indagare e rintracciare i prodotti interessati (articolo 9)
- Preparare un avviso di richiamo con tutti e sette gli elementi richiesti (articolo 35 e allegato VI)
- Offrire rimedi appropriati (articolo 37)
- Contattare direttamente i consumatori interessati prima di pubblicizzare il richiamo
- Mantenere sempre un'etichettatura chiara e la tracciabilità dei lotti
Gestire correttamente un richiamo garantisce il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa UE e può persino rafforzare i rapporti con i consumatori.
Ulteriori letture e fonti ufficiali
- Regolamento (UE) 2023/988 - Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR)
- EU Safety Gate - Sistema di allerta rapido per prodotti pericolosi
- Linee guida della Commissione europea sui richiami e sugli avvisi di sicurezza