2025 GPSR Compliance: How the EU Is Reinventing Product Safety

Conformità GPSR 2025: come l'UE sta reinventando la sicurezza dei prodotti

Da 13 dicembre 2024, IL Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988 ("GPSR") è diventato pienamente applicabile in tutta l'Unione Europea. Sostituisce la Direttiva 2001/95/CE, introducendo norme di sicurezza uniformi e direttamente applicabili per tutti i prodotti di consumo non disciplinati da una legislazione settoriale specifica. A differenza del suo predecessore, il GPSR non lascia spazio a interpretazioni nazionali, garantendo una tutela uniforme dei consumatori in tutta l'UE.

Il regolamento estende gli obblighi in materia di sicurezza dei prodotti a mercati online, prodotti connessi, E commercio elettronico transfrontaliero, armonizzando al contempo le procedure di richiamo e gli obblighi di trasparenza. Per una panoramica, consultare l'articolo della Commissione europea su il nuovo quadro GPSR.

Perché il cambiamento era necessario

La direttiva originale del 2001 precede l'ascesa del commercio digitale e dei dispositivi intelligenti. Con prodotti connessi, abilitati all'intelligenza artificiale e aggiornabili ormai onnipresenti, la Commissione europea ha riconosciuto la necessità di un quadro giuridico moderno. Il GPSR riflette questo cambiamento espandendo il concetto di "sicurezza" oltre i rischi fisici, includendo rischi per la sicurezza informatica, impatti sulla salute mentale, E modifiche software.

Principali miglioramenti previsti dal nuovo regolamento

  • Conformità obbligatoria alla sicurezza per tutti i prodotti di consumo non coperti da altre normative UE.
  • Obblighi espliciti per mercati online e fornitori di servizi di evasione degli ordini.
  • Tracciabilità migliorata, documentazione tecnicae requisiti di etichettatura.
  • Procedure di richiamo moderne, tra cui notifiche digitali ai consumatori.
  • Miglioramento della cooperazione tra le autorità di vigilanza del mercato attraverso il sistema Safety Gate.

Vedi l'ufficiale Riepilogo EUR-Lex per i dettagli sull'ambito e sugli obblighi.

Cosa rivelano i dati di sorveglianza del mercato

La Commissione Europea Sistema di allerta rapida Safety Gate (ex RAPEX) ha segnalato un numero record di prodotti non sicuri. Nel 2024, il sistema ha convalidato 4 137 avvisi — quasi il doppio dei livelli del 2022 — con cosmetici (36%) leader, seguito da giocattoli (15%), prodotti elettrici (10%), E veicoli a motore (9%)I pericoli più comuni erano rischi chimici (49%), infortuni (14%), E scossa elettrica (7%)Queste cifre, pubblicate nel Rapporto Safety Gate 2024, mostrano un'applicazione più attiva e una sorveglianza digitale più forte.

Obblighi fondamentali per le imprese nel 2025

1. Nominare un operatore economico con sede nell'UE

I produttori al di fuori dell'UE devono designare un Rappresentante autorizzato O Persona responsabile con sede nell'UE, i cui dati di contatto sono riportati sul prodotto o sulla confezione. Questo requisito garantisce un punto di contatto affidabile sia per le autorità che per i consumatori.

2. Mantenere una documentazione tecnica completa

Ogni prodotto deve avere un fascicolo tecnico inclusi dettagli di progettazione, valutazioni dei rischi, standard applicati e prove di conformità. Questa documentazione deve essere aggiornata se modifiche software o hardware incidono sulla sicurezza. Per saperne di più, consulta il nostro Guida all'analisi del rischio GPSR.

3. Etichettatura e tracciabilità

I prodotti devono riportare informazioni identificative quali tipo, lotto e numero di serie, oltre ai nomi e agli indirizzi del produttore e dell'importatore. Le istruzioni e le informazioni sulla sicurezza devono essere redatte nella/e lingua/e ufficiale/i dello Stato membro di vendita. Consulta il nostro articolo dettagliato su requisiti di etichettatura per la conformità GPSR.

4.Responsabilità del mercato online

I marketplace devono verificare le informazioni dei commercianti, fornire punti di contatto per le autorità nazionali e rimuovere le inserzioni di prodotti non sicuri quando vengono segnalati. Sono tenuti a registrarsi tramite Portale aziendale sulla sicurezza, parte dell'ecosistema integrato Safety Gate.

5. Segnalazione e prontezza al richiamo

Gli operatori economici devono segnalare tempestivamente incidenti gravi, difetti dei prodotti o richiami tramite il Safety Business Gateway. Modelli di richiamo di facile utilizzo per i consumatori, disponibili in tutte le lingue dell'UE, garantiscono un'efficace comunicazione del rischio. Per informazioni pratiche, consulta la nostra guida su gestione dei richiami di prodotti ai sensi del GPSR.

6. Cooperazione in materia di vigilanza del mercato

Le aziende devono rispondere rapidamente alle richieste delle autorità e fornire dati di tracciabilità su richiesta. La mancata collaborazione può comportare il ritiro dei prodotti, avvisi pubblici e sanzioni, come spiegato più avanti. il nostro articolo sulle conseguenze della non conformità.

Cosa significa questo per la strategia di conformità

Per marchi, importatori e venditori online che entrano o operano nell'UE, la conformità al GPSR richiede ora una vigilanza continua. La sicurezza deve essere integrata dalla progettazione fino al monitoraggio post-commercializzazione. La tracciabilità digitale, la documentazione multilingue e la partecipazione attiva ai processi di richiamo non sono più facoltative: sono fondamentali per mantenere l'accesso al mercato UE. Consulta il nostro Lista di controllo per il lancio di prodotti nell'UE nel 2025 per una preparazione passo dopo passo.

Come EaseCert supporta la conformità

EaseCert | Conformità GPSR assiste produttori, importatori e rivenditori nell'allineamento con il nuovo quadro GPSR. I nostri servizi includono la preparazione di valutazioni dei rischi e fascicoli tecnici, materiali di etichettatura, E Persona responsabile dell'UE rappresentanza. Gestiamo anche Segnalazione del cancello di sicurezza, richiami e azioni correttive. Esplora il nostro elenco completo di servizi e opzioni di prezzo o contattaci tramite pagina dei contatti.

Uno sguardo al futuro: applicazione digitale e allineamento globale

La combinazione di GPSR e dell'ecosistema IT di Safety Gate segna un passaggio decisivo verso un'applicazione delle normative in tempo reale e basata sui dati. La sorveglianza del mercato sta diventando continua, automatizzata e connessa a livello globale. Le aziende che integrano conformità alla progettazione, etichettatura trasparente e canali di comunicazione rapidi saranno nella posizione migliore per prosperare in questo nuovo quadro. Scopri di più nella nostra panoramica di Sanzioni GPSR e gestione dei richiami.

Domande frequenti

Che cos'è il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988?

IL Regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti (GPSR) è il quadro giuridico aggiornato dell'UE per tutti i prodotti di consumo non coperti da una legislazione settoriale specifica. È diventato applicabile il 13 dicembre 2024 e sostituisce la precedente Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti del 2001. È possibile trovare il regolamento completo sul Sito web EUR-Lex.

Chi è tenuto a conformarsi al GPSR?

Tutte le imprese che immettono prodotti di consumo sul mercato dell'UE (produttori, importatori, distributori e venditori online—devono essere conformi al GPSR. Anche le aziende con sede al di fuori dell'UE devono nominare un Persona responsabile dell'UE per garantire la conformità e mantenere la comunicazione con le autorità di mercato dell'UE.

Quali prodotti rientrano nel GPSR?

Il GPSR copre tutti i prodotti di consumo non alimentari che non sono disciplinati da altre norme settoriali specifiche dell'UE (ad esempio, giocattoli, elettronica, abbigliamento, mobili e cosmetici). Se vendi prodotti tramite piattaforme come Amazon o Shopify, consulta la nostra Guida alla conformità UE per i prodotti di consumo.

Quali sono le principali modifiche rispetto alla vecchia Direttiva?

Gli aggiornamenti chiave includono requisiti di tracciabilità più rigorosi, obblighi di richiamo digitale, un'applicazione più rigorosa delle regole di etichettaturae la responsabilità per i marketplace online. Il regolamento introduce anche concetti di sicurezza digitale, come i rischi derivanti dai dispositivi connessi o dagli aggiornamenti software, che non erano presenti nella direttiva precedente.

Ho bisogno di una valutazione dei rischi per ogni prodotto?

Sì. Ogni prodotto deve essere sottoposto a un controllo documentato processo di analisi del rischio identificare possibili pericoli, livelli di rischio e misure di mitigazione. Questo fa parte del tuo fascicolo tecnico, che devono essere messi a disposizione delle autorità su richiesta.

Quali informazioni devono comparire sull'etichetta del prodotto?

Le etichette devono includere il nome del produttore, i recapiti, l'identificativo del prodotto e le avvertenze di sicurezza nella/e lingua/e ufficiale/i del paese di destinazione. Consulta il nostro articolo su Esempi di etichettatura e avvertenza GPSR per maggiori dettagli.

Cosa succede se il mio prodotto risulta non sicuro?

È necessario segnalare immediatamente il problema utilizzando il Portale aziendale sulla sicurezza e adottare misure correttive come il richiamo o il ritiro. La nostra guida su gestione del richiamo di un prodotto spiega ogni passaggio. La non conformità può comportare multe, divieti di vendita o rimozione dal mercato: scopri di più in Questo articolo.

In che modo EaseCert può aiutare a garantire la conformità?

EaseCert fornisce una soluzione completa Pacchetti di certificazione GPSR tra cui valutazione del rischio, documentazione tecnica, revisione dell'etichettatura e servizi di persona responsabile dell'UE. Consulta il nostro panoramica dei servizi oppure utilizzare il modulo di contatto per avviare il processo di conformità.

Quanto costa la certificazione GPSR?

I prezzi di EaseCert sono trasparenti e una tantum (nessun rinnovo annuale). Puoi consultare i costi tipici e la copertura nella nostra pagina dedicata ai prezzi: Guida ai costi GPSR e ai prezzi della persona responsabile.

Dove posso saperne di più?

Visita il nostro sezione FAQ completa o esplora il Guida alla vendita UE per i produttori extra UEPer aggiornamenti sulle tendenze dei richiami e sugli avvisi sui prodotti, consultare il sito della Commissione Europea Portale Safety Gate.


Riferimenti

  1. Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (EUR-Lex)
  2. Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti 2023 – Sintesi (EUR-Lex)
  3. Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti: una nuova era per la tutela dei consumatori (Commissione europea Commercio)
  4. Safety Gate: sistema di allerta rapido dell'UE per i prodotti non alimentari pericolosi (Commissione europea)
  5. BAuA – Punto di contatto nazionale per i varchi di sicurezza (Germania)
Mostra più intuizioni

Contatta EaseCert