Checklist: Launching a New Product in the EU (2025 Edition)

Elenco di controllo: lancio di un nuovo prodotto nell'UE (2025 Edition)

Lanciare un prodotto nell'Unione Europea può essere molto gratificante, ma comporta anche rigorosi obblighi di conformità. Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR), che ha sostituito la vecchia Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti, ora stabilisce standard molto più elevati per le aziende che vendono nell'UE. Le aziende che non sono preparate rischiano richiami di prodotti, multe o la rimozione delle loro inserzioni da piattaforme come Amazon, Etsy o eBay.

Questa checklist del 2025 fornisce una panoramica chiara e dettagliata di ciò che è necessario fare prima di immettere un nuovo prodotto sul mercato dell'UE.

1. Confermare la categoria e l'ambito del prodotto

Prima di tutto, verifica se il tuo prodotto è coperto solo dal GPSR o se si applica un'ulteriore normativa UE. Ad esempio, giocattoli, cosmetici, O prodotti elettrici tutti hanno direttive o regolamenti specifici oltre al GPSR.

È inoltre necessario definire il gruppo di utenti a cui si rivolge. Un prodotto destinato ai bambini richiede una classificazione in base all'età e spesso test più rigorosi. Anche gli accessori e l'imballaggio possono rientrare nel GPSR se presentano rischi per i consumatori.

2. Eseguire una valutazione del rischio

Ogni prodotto deve essere sottoposto a un controllo documentato analisi del rischio. Dovrebbero essere inclusi rischi quali rischi meccanici, chimici, elettrici, di incendio o di soffocamento. Laddove esistano norme UE armonizzate, utilizzatele come prova di conformità. I ​​risultati e le misure di mitigazione costituiscono una parte centrale della documentazione tecnica del prodotto.

Puoi iniziare con questo gratuito modello di analisi del rischio.

3. Preparare il fascicolo tecnico

IL fascicolo tecnico (talvolta denominato Passaporto Digitale del Prodotto) è obbligatorio. Deve contenere:

  • Una distinta base e informazioni sul fornitore
  • Rapporti di prova e dichiarazioni di conformità
  • Una valutazione scritta del rischio
  • Istruzioni per l'uso e avvertenze
  • Copie di etichette e imballaggi

Questo file deve essere conservato per almeno 10 anni dopo l'ultima immissione del prodotto sul mercato e deve essere aggiornato ogni volta che cambia la progettazione del prodotto.

4. Nominare una persona responsabile dell'UE

Se hai sede al di fuori dell'UE, non puoi vendere senza nominare un Persona responsabile dell'UEIl nome e i recapiti dell'RP devono comparire sul prodotto o sulla sua confezione, e l'RP è legalmente responsabile della conservazione della documentazione tecnica e della risposta alle autorità di vigilanza del mercato.

5. Redigere una Dichiarazione di Conformità (DoC)

IL Dichiarazione di conformità è la dichiarazione legale che il tuo prodotto è conforme al GPSR e a qualsiasi altra normativa UE pertinente. EaseCert prepara bozze di DoC per ogni tipo di prodotto certificato come parte del suo servizio. Deve includere i dati del produttore, i dati del fornitore di servizi (RP) (se applicabile), gli identificatori del prodotto, le normative e gli standard applicati e una firma.

6. Applicare l'etichettatura e le avvertenze corrette

Ogni prodotto venduto nell'UE deve riportare:

  • Nome e indirizzo del produttore o del rappresentante autorizzato dell'UE
  • Un identificativo del prodotto (ad esempio SKU, lotto o numero di serie)
  • Sicurezza avvertimenti in tutte le lingue ufficiali dei paesi in cui il prodotto è venduto
  • Limitazioni di età, se applicabili (ad esempio, "Tenere lontano dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni")

Vedi la nostra guida su requisiti di etichettatura per la conformità al GPSR e scarica gratuitamente modello di etichetta del prodotto.

7. Prepararsi alla sorveglianza del mercato

Le autorità dell'UE possono richiedere la tua documentazione in qualsiasi momento. Devi fornirla entro 10 giorni.Anche i venditori sui mercati online potrebbero essere tenuti a registrarsi presso Modulo del mercato online EU Safety GateAvere un piano di richiamo non è facoltativo: fa parte della conformità.

8. Test e verifica sicuri

I test di laboratorio indipendenti forniscono prove essenziali di conformità. Tra questi rientrano i test di sicurezza chimica (REACH, EN 71-3, ecc.), i test di infiammabilità e i controlli di sicurezza meccanica. Richiedete sempre ai fornitori rapporti di prova completi ed evitate di affidarvi esclusivamente a certificati generici.

9. Soddisfare i requisiti del Marketplace

Piattaforme online come Amazon, Etsy, eBay, Temu o TikTok Shop spesso richiedono documenti di conformità prima di approvare le inserzioni. In genere, richiedono:

  • Dettagli della persona responsabile
  • Una dichiarazione di conformità valida
  • Avvertenze di sicurezza nella pagina dei dettagli del prodotto

I prodotti privi di questa documentazione rischiano di essere ritirati dalla vendita.

10. Monitorare la conformità continua

La conformità non termina con il lancio. Le normative evolvono e la nuova Direttiva UE sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ha già inasprito le regole per il 2025. Mantenete una comunicazione aperta con i fornitori, aggiornate il vostro fascicolo tecnico in caso di modifiche e monitorate i reclami dei clienti o le segnalazioni di incidenti. Questo è l'unico modo per rimanere conformi nel tempo.

Domande frequenti

Che cos'è il Regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti (GPSR)?

Il GPSR (Regolamento (UE) 2023/988) è la nuova normativa europea sulla sicurezza che sostituisce la vecchia Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti. Stabilisce norme più severe per la valutazione del rischio, la documentazione tecnica, l'etichettatura e la conformità dei mercati online. Si applica a tutti i prodotti di consumo che non rientrano in normative settoriali specifiche.

Il GPSR si applica ai miei prodotti?

Sì, se i tuoi prodotti sono venduti ai consumatori nell'UE e non sono già completamente regolamentati da un altro quadro normativo. Esempi comuni includono giocattoli, articoli per la cura personale e la bellezza, elettronica, beni per la casae molti altri.

Quali documenti sono richiesti per la conformità al GPSR?

Come minimo, hai bisogno di un documento valutazione del rischio, UN fascicolo tecnico, una Dichiarazione di Conformità e un'etichettatura adeguata. EaseCert fornisce risorse pronte all'uso come un modello di analisi del rischio E modello di etichetta.

Che cos'è una persona responsabile dell'UE e ne ho bisogno?

Se non hai sede nell'UE, devi nominare un Persona responsabile dell'UE (RP)I loro dati devono comparire sul prodotto o sulla confezione e sono legalmente responsabili della conservazione della documentazione tecnica e della comunicazione con le autorità di mercato dell'UE.

Quanto tempo richiede la certificazione EaseCert?

La certificazione viene in genere completata entro 3-5 giorni lavorativi una volta fornita tutta la documentazione richiesta. EaseCert funziona su un modello di tariffa una tantum senza abbonamenti o costi ricorrenti.

Cosa succede se non rispetto il GPSR?

La mancata conformità può comportare il ritiro dei prodotti, multe o la rimozione delle inserzioni da piattaforme come Amazon, Etsy, eBay, Temu e TikTok Shop. Le autorità potrebbero anche vietare la commercializzazione dei prodotti nel mercato UE.

Considerazioni finali

L'UE offre uno dei mercati di consumo più grandi e attraenti al mondo, ma è anche uno dei più regolamentati. Il GPSR rende la conformità più trasparente, tracciabile e applicabile che mai. Seguendo questa checklist, che comprende valutazioni del rischio, fascicoli tecnici, nomina della Persona Responsabile UE, etichettatura e vigilanza del mercato, potete immettere il vostro prodotto sul mercato UE in tutta sicurezza.

Se qualche passaggio ti sembra poco chiaro o troppo complesso, collaborare con uno specialista della conformità può garantire che il lancio proceda senza intoppi e che i tuoi prodotti restino sul mercato senza interruzioni.

Ulteriori letture

  • IL Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (UE) 2023/988, adottato nel maggio 2023 e applicabile a partire dal 13 dicembre 2024, sostituisce la direttiva precedente, armonizza gli obblighi degli operatori economici e rafforza le norme in materia di etichettatura, documentazione tecnica e vendite online (Portale commerciale della Commissione europea, Wikipedia – Regolamento (UE) 2023/988, Wikipedia – Passaporto digitale dei prodotti dell'UE).

  • L'aggiornamento Direttiva sulla responsabilità del prodotto (UE) 2024/2853, pubblicato nel novembre 2024 ed efficace nel Dicembre 2024, amplia la definizione di “prodotto” per includere elementi digitali come software e intelligenza artificiale, rafforza la tutela dei consumatori e deve essere recepita nel diritto nazionale entro 9 dicembre 2026 (Analisi di Hogan Lovells).

  • IL Direttiva sulla responsabilità del prodotto garantisce che le vittime possano richiedere un risarcimento ai produttori (o ad altri operatori responsabili con sede nell'UE se il produttore è al di fuori dell'UE), coprendo lesioni personali, danni alla proprietà e persino la perdita di dati o danni psicologici (Commissione Europea – Responsabilità per danno da prodotto difettoso).

Fonti ufficiali

Mostra più intuizioni

Contatta EaseCert